Differenze tra le versioni di "Pinus cembra"
|  (Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Pinaceae |nome comune IT=Cirmolo / Pino cembro |origine=Europa, indigena |altezza=8 - 20 M }} {{Descrizion...") | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| |nome comune IT=Cirmolo / Pino cembro | |nome comune IT=Cirmolo / Pino cembro | ||
| |origine=Europa, indigena | |origine=Europa, indigena | ||
| − | |altezza=8 - 20  | + | |altezza=8 - 20 m | 
| + | |Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | ||
| + | }} | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| + | |habitus=Colonnare e allargato | ||
| + | |infiorescenza=Amento | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Rosa, Verde, Giallo-verdastro, Viola | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila | ||
| + | |fiore=In amenti ascellari e apicali ovali variabili dal giallo al porpora | ||
| + | |frutto=Pigne | ||
| + | |colore frutto=Viola, Marrone, Bruno scuro | ||
| + | |periodo di fioritura=Aprile, Maggio, Giugno | ||
| + | |caretteristiche fogliame=Sempreverde/persistente | ||
| + | |tipi di foglie=Aghiforme a mazzetti di cinque | ||
| + | |forma foglie=Aghiforme | ||
| + | |descrizione foglia=Aghi morbidi sopra color verde scuro sotto grigio - bluastro lunghi 7 - 8 cm | ||
| + | |corteccia=Bruno grigiastra | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |valore ecologico=Autoctone/Rustiche | ||
| + | |gestione=Terreno drenato non calcare | ||
| + | Parassiti: cocciniglie | ||
| + | Malattie: ruggine | ||
| + | Potatura: minima, eventuale secco | ||
| + | |valore ornamentale=Frutti | ||
| + | |impiego=Isolato, Giardini naturalistici, Selvicoltura | ||
| + | |uso del legno=Tra i più pregiati delle conifere; alburno bianco avorio e durame bruno chiaro in contrasto con i nodi scuri, molto tenero e leggero si presta per mobili e artigianato di pregio (sculture). | ||
| + | |moltiplicazione=Semina | ||
| + | |altre particolarità=Uno dei pini che cresce (lentamente) alle più alte quote (1500 - 2400 m) | ||
| }} | }} | ||
| − | |||
| − | |||
Versione delle 11:36, 26 ago 2018
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Pinaceae | 
| Nome comune IT | Cirmolo / Pino cembro | 
| Origine | Europa, indigena | 
| Altezza | 8 - 20 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
- 2 Infiorescenza
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Esposizione
- 5 Fiore
- 6 Frutto
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Tipi di foglie
- 10 Forma foglie
- 11 Descrizione foglia
- 12 Corteccia
- 13 Valore ecologico
- 14 Gestione
- 15 Valore ornamentale
- 16 Impiego
- 17 Uso del legno
- 18 Moltiplicazione
- 19 Altre particolarità
Habitus
Colonnare e allargato
 
Infiorescenza
Amento
 
Colore infiorescenza/fiore
Rosa, Verde, Giallo-verdastro, Viola
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
In amenti ascellari e apicali ovali variabili dal giallo al porpora
Frutto
Pigne
Colore frutto
Viola, Marrone, Bruno scuro
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio, Giugno
Tipi di foglie
Aghiforme a mazzetti di cinque
Forma foglie
Aghiforme
Descrizione foglia
Aghi morbidi sopra color verde scuro sotto grigio - bluastro lunghi 7 - 8 cm
Corteccia
Bruno grigiastra
 
 
 
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
 
 
 
Gestione
Terreno drenato non calcare Parassiti: cocciniglie Malattie: ruggine Potatura: minima, eventuale secco
Valore ornamentale
Frutti
Impiego
Isolato, Giardini naturalistici, Selvicoltura
Uso del legno
Tra i più pregiati delle conifere; alburno bianco avorio e durame bruno chiaro in contrasto con i nodi scuri, molto tenero e leggero si presta per mobili e artigianato di pregio (sculture).
Moltiplicazione
Semina
Altre particolarità
Uno dei pini che cresce (lentamente) alle più alte quote (1500 - 2400 m)


