Differenze tra le versioni di "Calendula officinalis"
Da Piante.
(Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Compositae |nome comune IT=Calendula, Fioraccio coltivato |origine=Europa meridionale, Nord Africa |altezz...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | {{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | ||
+ | |fotografia pianta=Calendula officinalis 15-05-2009 14-34-01.jpg | ||
|famiglia=Compositae | |famiglia=Compositae | ||
|nome comune IT=Calendula, Fioraccio coltivato | |nome comune IT=Calendula, Fioraccio coltivato |
Versione delle 14:21, 26 ago 2018
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Fotografia pianta | ![]() |
Famiglia | Compositae |
Nome comune IT | Calendula, Fioraccio coltivato |
Origine | Europa meridionale, Nord Africa |
Altezza | 30-60 cm |
Indice
Habitus
Portamento eretto e cespuglioso
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Capolino
Colore infiorescenza/fiore
Giallo, Arancione, Altro
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Capolini di lunga durata anche se recisi, odore pungente
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Forma foglie
Spatolata
Descrizione foglia
Margine liscio e leggermente tomentosa, odore pungente
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Associazione/aiuole
Moltiplicazione
Semina
Densità di piantagione
9-12 piante per m²