Differenze tra le versioni di "Hamamelis x intermedia"

Da Piante.
(Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Hamamelidaceae |nome comune IT=Amamelide |origine=Cina, orticola |altezza=1,5 - 4 m |Category=Piante ornam...")
 
Riga 22: Riga 22:
 
}}
 
}}
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
|gestione=Leggera potatura di ringiovanimento dopo la fioritura
+
|gestione=Terreno ricco tendenzialmente acido
Terreno ricco tendenzialmente acido
 
 
Malattie: armillaria
 
Malattie: armillaria
 +
Leggera potatura di ringiovanimento dopo la fioritura
 
|valore ornamentale=Fiore, Fogliame colorazione autunnale
 
|valore ornamentale=Fiore, Fogliame colorazione autunnale
 
|impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile
 
|impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile

Versione delle 15:50, 27 ago 2018

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Hamamelidaceae
Nome comune IT Amamelide
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Cina, orticola
Altezza 1,5 - 4 m



Habitus

Portamento espanso e vasiforme


Infiorescenza

Mazzetto


Colore infiorescenza/fiore

Rosso, Giallo, Arancione

Fiore

Fiore a petali nastriforme attorcigliati delicatamente profumati

Frutto

Capsula

Colore frutto

Marrone

Periodo di fioritura

Gennaio, Febbraio, Marzo

Disposizione foglie

Alterne

Forma foglie

Obovata

Descrizione foglia

Larga e vellutata

Disposizione gemme

Alterne

Corteccia

Liscia color grigio chiaro









Gestione

Terreno ricco tendenzialmente acido Malattie: armillaria Leggera potatura di ringiovanimento dopo la fioritura

Valore ornamentale

Fiore, Fogliame colorazione autunnale

Impiego

Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile


Moltiplicazione

talea, propaggine, innesto

Altre particolarità

Possibile impiego anche come fiore reciso