Differenze tra le versioni di "Rhododendron yakushimanum"
Da Piante.
| Riga 6: | Riga 6: | ||
|Category=Piante ornamentali, Cespugli e arbusti | |Category=Piante ornamentali, Cespugli e arbusti | ||
}} | }} | ||
| − | {{Descrizione e riconoscimento}} | + | {{Descrizione e riconoscimento |
| − | {{Caratteristiche e gestione agricola}} | + | |habitus=Compatto a cupola |
| + | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| + | |infiorescenza=Mazzetto | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| + | |fiore=Tubolari in mazzetti di 5-10 | ||
| + | |periodo di fioritura=Aprile, Maggio, Giugno | ||
| + | |caratteristiche fogliame=Sempreverde/persistente | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Lanceolata | ||
| + | |descrizione foglia=Ricurve, lunghe 8-12 cm, color verde scuro sopra e marrone sotto | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |gestione=Terreno tendenzialmente acido | ||
| + | Parassiti: oziorrinco, cicalina | ||
| + | Malattie: ev. marciume radicale | ||
| + | Potatura: eventuale secco e sfioriture | ||
| + | |valore ornamentale=Fiore, Forma | ||
| + | |impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile | ||
| + | |moltiplicazione=Semina, talea e innesto | ||
| + | }} | ||
Versione delle 05:51, 31 lug 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Ericaceae |
| Nome comune IT | Rododendro |
| Origine | Giappone (Isola Yakushima) |
| Altezza | 1-2 m |
Indice
Habitus
Compatto a cupola
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Mazzetto
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Rosa
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Tubolari in mazzetti di 5-10
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Lanceolata
Descrizione foglia
Ricurve, lunghe 8-12 cm, color verde scuro sopra e marrone sotto
Gestione
Terreno tendenzialmente acido Parassiti: oziorrinco, cicalina Malattie: ev. marciume radicale Potatura: eventuale secco e sfioriture
Valore ornamentale
Fiore, Forma
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile
Moltiplicazione
Semina, talea e innesto