Differenze tra le versioni di "Salix daphnoides"
Da Piante.
| Riga 6: | Riga 6: | ||
|Category=Piante ornamentali, Cespugli e arbusti | |Category=Piante ornamentali, Cespugli e arbusti | ||
}} | }} | ||
| − | {{Descrizione e riconoscimento}} | + | {{Descrizione e riconoscimento |
| − | {{Caratteristiche e gestione agricola}} | + | |habitus=Prima eretto poi più espanso |
| + | |stadio giovanile=Rami giovani color porpora ricoperti da una lanugine bianca argentata in inverno | ||
| + | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| + | |infiorescenza=Amento | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| + | |fiore=Amenti color grigio bianco giallognolo | ||
| + | |frutto=Capsula | ||
| + | |periodo di fioritura=Marzo, Aprile | ||
| + | |caratteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
| + | |disposizione foglie=Alterne | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Oblunga | ||
| + | |descrizione foglia=Color verde scuro sopra e biancastre sotto con bordo leggermente seghettato | ||
| + | |disposizione gemme=Alterne | ||
| + | |corteccia=Grigia e liscia più squamata sul tronco adulto | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |valore ecologico=Autoctone/Rustiche | ||
| + | |gestione=Terreno profondo e umido | ||
| + | Parassiti: afidi, cocciniglia | ||
| + | Malattie: ruggine, atracnosi | ||
| + | Potature: riduzione e secco | ||
| + | |valore ornamentale=Corteccia | ||
| + | |impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Stagni, Inverdimenti estensivi, Giardini naturalistici | ||
| + | |velocità di crescita e di sviluppo=Rapida | ||
| + | |moltiplicazione=Talea | ||
| + | }} | ||
Versione delle 07:58, 2 ago 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Salicaceae |
| Nome comune IT | Salice dafnoide |
| Origine | Europa, Asia centrale |
| Altezza | 4 - 7 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Stadio giovanile
- 3 Apparato radicale
- 4 Infiorescenza
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Caratteristiche fogliame
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Valore ecologico
- 17 Gestione
- 18 Valore ornamentale
- 19 Impiego
- 20 Velocità di crescita e di sviluppo
- 21 Moltiplicazione
Habitus
Prima eretto poi più espanso
Stadio giovanile
Rami giovani color porpora ricoperti da una lanugine bianca argentata in inverno
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Amento
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Amenti color grigio bianco giallognolo
Frutto
Capsula
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Oblunga
Descrizione foglia
Color verde scuro sopra e biancastre sotto con bordo leggermente seghettato
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Grigia e liscia più squamata sul tronco adulto
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno profondo e umido Parassiti: afidi, cocciniglia Malattie: ruggine, atracnosi Potature: riduzione e secco
Valore ornamentale
Corteccia
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Stagni, Inverdimenti estensivi, Giardini naturalistici
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Moltiplicazione
Talea