Differenze tra le versioni di "Camellia sasanqua"
Da Piante.
| Riga 21: | Riga 21: | ||
}} | }} | ||
{{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| − | |gestione=Potatura leggera dopo la fioritura | + | |gestione=Terreno fresco e acido |
| − | + | ||
| + | Potatura: leggera dopo la fioritura | ||
| + | |||
Parassiti: cocciniglie, afidi | Parassiti: cocciniglie, afidi | ||
| + | |||
Malattie: virosi, armillaria | Malattie: virosi, armillaria | ||
| + | |||
Piantare in zone riparate dal gelo e non troppo profondo | Piantare in zone riparate dal gelo e non troppo profondo | ||
|valore ornamentale=Fiore | |valore ornamentale=Fiore | ||
Versione attuale delle 18:20, 14 nov 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Theaceae |
| Nome comune IT | Camelia d'inverno |
| Origine | Giappone |
| Altezza | 2 - 4 m |
Indice
Habitus
Eretto espanso con rami flessibili
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Rosa, Rosso, Violetto, Fucsia, Rosso carminio, Bianco crema, Viola, Bicolore
Esposizione
Mezzombra/semisciafila
Fiore
quasi sempre semplice, a coppa e profumatoFrutto
Capsula
Colore frutto
Verde, Bruno
Periodo di fioritura
Gennaio, Ottobre, Novembre, Dicembre
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale ellittica
Descrizione foglia
Color verde scuro sopra, più chiare sotto
Corteccia
Liscia, color bruno grigiastro
Gestione
Terreno fresco e acido
Potatura: leggera dopo la fioritura
Parassiti: cocciniglie, afidi
Malattie: virosi, armillaria
Piantare in zone riparate dal gelo e non troppo profondo
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile, Siepe mista libera, Vasche/vaso
Moltiplicazione
Semina e talea