Differenze tra le versioni di "Cupressus sempervirens"

Da Piante.
(Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Cupressaceae |nome comune IT=Cipresso italico |origine=dalla Francia all'Iran |altezza=15 - 25 M }} {{Desc...")
 
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 3: Riga 3:
 
|nome comune IT=Cipresso italico
 
|nome comune IT=Cipresso italico
 
|origine=dalla Francia all'Iran
 
|origine=dalla Francia all'Iran
|altezza=15 - 25 M
+
|altezza=15 - 25 m
 +
|Category=Piante ornamentali, Alberi
 +
}}
 +
{{Descrizione e riconoscimento
 +
|habitus=Colonnare  [[File:Greece Symi.jpg|thumb|Greece Symi]][[File:Cyprès.jpg|thumb|Cyprès]][[File:Cupressus sempervirens A.jpg|thumb|Cupressus sempervirens A]][[File:Cupressus sempervirens textura del tronco.jpg|thumb|Cupressus sempervirens textura del tronco]]
 +
|apparato radicale=Fascicolato
 +
|colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro
 +
|esposizione=Sole/eliofila, Molto soleggiato
 +
|fiore=insignificante
 +
|frutto=Galbulo
 +
|colore frutto=Bruno
 +
|periodo di fioritura=Aprile
 +
|tipi di foglie=Squamiforme
 +
|forma foglie=Squamata
 +
|descrizione foglia=Squamata, ottusa a inserzione opposta
 +
|corteccia=Marrone scuro che con gli anni si sfalda
 +
}}
 +
{{Caratteristiche e gestione agricola
 +
|longevità=Molto longeva
 +
|gestione=Terreno ben drenato
 +
 
 +
Potatura: formale prima dell'inverno o in primavera
 +
 
 +
Parassiti: afidi e ragnetto rosso
 +
|valore ornamentale=Forma
 +
|impiego=Isolato, Viale alberato
 +
|uso del legno=Utensili e mobili
 +
|moltiplicazione=Semina, innesto
 
}}
 
}}
{{Descrizione e riconoscimento}}
 
{{Caratteristiche e gestione agricola}}
 

Versione attuale delle 12:13, 15 nov 2020

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Cupressaceae
Nome comune IT Cipresso italico
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine dalla Francia all'Iran
Altezza 15 - 25 m



Habitus

Colonnare
Greece Symi
Cyprès
Cupressus sempervirens A
Cupressus sempervirens textura del tronco


Apparato radicale

Fascicolato



Colore infiorescenza/fiore

Giallo-verdastro

Esposizione

Sole/eliofila, Molto soleggiato

Fiore

insignificante

Frutto

Galbulo

Colore frutto

Bruno

Periodo di fioritura

Aprile


Tipi di foglie

Squamiforme

Forma foglie

Squamata

Descrizione foglia

Squamata, ottusa a inserzione opposta


Corteccia

Marrone scuro che con gli anni si sfalda



Longevità

Molto longeva






Gestione

Terreno ben drenato

Potatura: formale prima dell'inverno o in primavera

Parassiti: afidi e ragnetto rosso

Valore ornamentale

Forma

Impiego

Isolato, Viale alberato

Uso del legno

Utensili e mobili

Moltiplicazione

Semina, innesto