Differenze tra le versioni di "Skimmia japonica"
Da Piante.
								
												
				| Riga 9: | Riga 9: | ||
| |habitus=Cespuglioso arrotondato [[File:SkimmiaJaponica-berries.jpg|thumb|SkimmiaJaponica-berries]] | |habitus=Cespuglioso arrotondato [[File:SkimmiaJaponica-berries.jpg|thumb|SkimmiaJaponica-berries]] | ||
| |apparato radicale=Fascicolato | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| − | |||
| |colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa | |colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa | ||
| |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| |fiore=Pannocchie terminali color bianco rosato | |fiore=Pannocchie terminali color bianco rosato | ||
| − | |||
| |colore frutto=Rosso | |colore frutto=Rosso | ||
| |caratteristiche fogliame=Sempreverde/persistente | |caratteristiche fogliame=Sempreverde/persistente | ||
| Riga 23: | Riga 21: | ||
| {{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| |gestione=Terreno fresco e umido, da neutro a acido | |gestione=Terreno fresco e umido, da neutro a acido | ||
| + | |||
| + | Potatura: di contenimento e legatura in inverno (protezione dalla neve) | ||
| + | |||
| Parassiti: cocciniglia e ragnetto rosso | Parassiti: cocciniglia e ragnetto rosso | ||
| − | |||
| |valore ornamentale=Fiore, Frutti | |valore ornamentale=Fiore, Frutti | ||
| |velocità di crescita e di sviluppo=Lunga | |velocità di crescita e di sviluppo=Lunga | ||
| |moltiplicazione=Semina, talea | |moltiplicazione=Semina, talea | ||
| − | |altre particolarità= | + | |altre particolarità=Specie dioica | 
| }} | }} | ||
Versione delle 13:36, 24 nov 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Rutaceae | 
| Nome comune IT | Skimmia | 
| Origine | Giappone | 
| Altezza | 0.8 - 1.5 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Esposizione
- 5 Fiore
- 6 Colore frutto
- 7 Caratteristiche fogliame
- 8 Tipi di foglie
- 9 Forma foglie
- 10 Descrizione foglia
- 11 Corteccia
- 12 Gestione
- 13 Valore ornamentale
- 14 Velocità di crescita e di sviluppo
- 15 Moltiplicazione
- 16 Altre particolarità
Habitus
Cespuglioso arrotondato
 
Apparato radicale
Fascicolato
 
 
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Rosa
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Pannocchie terminali color bianco rosato
Colore frutto
Rosso
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale ellittica
Descrizione foglia
Color verde scuro e lucida
Corteccia
Marrone chiaro e liscia
 
 
 
 
 
 
Gestione
Terreno fresco e umido, da neutro a acido
Potatura: di contenimento e legatura in inverno (protezione dalla neve)
Parassiti: cocciniglia e ragnetto rosso
Valore ornamentale
Fiore, Frutti
Velocità di crescita e di sviluppo
Lunga
Moltiplicazione
Semina, talea
Altre particolarità
Specie dioica



