Differenze tra le versioni di "Trachelospermum jasminoides"
Da Piante.
m (Sostituzione testo - "caretteristiche fogliame" con "caratteristiche fogliame") |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
}} | }} | ||
{{Descrizione e riconoscimento | {{Descrizione e riconoscimento | ||
− | |habitus=Vigoroso rampicante [[File:Rhyncospermun jasminoide 2.JPG|thumb|Rhyncospermun jasminoide 2]] | + | |habitus=Vigoroso rampicante [[File:Rhyncospermun jasminoide 2.JPG|thumb|Rhyncospermun jasminoide 2]][[File:Trachelospermum jasminoides1pizzodisevo.jpg|thumb|Trachelospermum jasminoides1pizzodisevo]][[File:Trachelospermum jasminoides 01.jpg|thumb|Trachelospermum jasminoides 01]] |
|infiorescenza=Cima | |infiorescenza=Cima | ||
|colore infiorescenza/fiore=Bianco | |colore infiorescenza/fiore=Bianco | ||
|esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
− | |fiore=Fiori bianchi, profumati, a stella e riuniti in cime terminali o ascellari | + | |fiore=Fiori bianchi, profumati, a stella e riuniti in cime terminali o ascellari |
|frutto=Follicolo | |frutto=Follicolo | ||
|colore frutto=Marrone, Bruno chiaro | |colore frutto=Marrone, Bruno chiaro | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
{{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
|gestione=Terreno fertile e prevalentemente acido, ben drenato | |gestione=Terreno fertile e prevalentemente acido, ben drenato | ||
+ | |||
+ | Potatura: diradare e ridurre le branche all'inizio della primavera | ||
+ | |||
Parassiti: eventuale cocciniglia | Parassiti: eventuale cocciniglia | ||
− | + | ||
Piantare in zone riparate, soffre le forti gelate | Piantare in zone riparate, soffre le forti gelate | ||
|valore ornamentale=Fiore | |valore ornamentale=Fiore |
Versione attuale delle 13:52, 28 nov 2020
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Apocynaceae |
Nome comune IT | Gelsomino sempreverde |
Sinonimo | Rhyncospermum jasminoides |
Origine | Giappone, Cina, Corea |
Altezza | 6 - 8 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Infiorescenza
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Esposizione
- 5 Fiore
- 6 Frutto
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Caratteristiche fogliame
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Gestione
- 17 Valore ornamentale
- 18 Impiego
- 19 Moltiplicazione
- 20 Altre particolarità
Habitus
Vigoroso rampicante
Infiorescenza
Cima
Colore infiorescenza/fiore
Bianco
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori bianchi, profumati, a stella e riuniti in cime terminali o ascellari
Frutto
Follicolo
Colore frutto
Marrone, Bruno chiaro
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Semipersistente
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale ellittica
Descrizione foglia
Color verde scuro e lucido, coriacee
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Bruno grigiastro
Gestione
Terreno fertile e prevalentemente acido, ben drenato
Potatura: diradare e ridurre le branche all'inizio della primavera
Parassiti: eventuale cocciniglia
Piantare in zone riparate, soffre le forti gelate
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso, Strutture per rampicanti
Moltiplicazione
Talea
Altre particolarità
Il lattice che rilascia dopo i tagli può risultare irritante