28
U
Proprietà:Stazione/diffusione
Da Piante.
								
												
				|  (Creata una proprietà di tipo Has type::Testo) |  (Generata da uno schema di pagina) | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | È una proprietà di tipo [[Ha tipo::Testo]]. Ti collegherà alle pagine che usano il modulo [[Usa il modulo predefinito::]]. | |
Versione attuale delle 15:49, 14 ago 2016
È una proprietà di tipo Testo. Ti collegherà alle pagine che usano il modulo .
Pagine che usano la proprietà "Stazione/diffusione"
Visualizzazione di 25 pagine che usano questa proprietà.
| A | |
|---|---|
| Alnus glutinosa + | Boschi golenali, conche bagnate, rive di corsi d'acqua + | 
| E | |
| Euonymus europaeus + | Boschi misti di latifoglie, fino a ca. 800 ms.m.; golene, siepi naturali, margini dei boschi Ama le stazioni calde Predilige suoli mediamente profondi, calcarei e ricchi di sostanze nutritive + | 
| F | |
| Fagus sylvatica + | Distribuzione: tra i 400 e i 1500 ms.l.m Necessita di terreno fresco, e preferisce terreni profondi e calcarei Si trova principalmente nella fascia di transizione tra i boschi misti di latifoglie e le peccete + | 
| Fraxinus excelsior + | Boschi golenali, lungo corsi d'acqua, ai piedi di versanti ma anche su detriti calcarei asciutti (Giura) + | 
| H | |
| Hippophae rhamnoides + | Ama stazioni calde e lo si trova facilmente lungo i greti dei corsi d'acqua, sulle scarpate ghiaiose e in genere su suoli sabbiosi e ghiaiosi + | 
| L | |
| Larix decidua + | Predilige stazioni soleggiate dove sopporta le alte temperature estive Diffusa dai 500 ai 2400 mm s.l.m. è specie pioniera tipica delle nostre montagne + | 
| Larix kaempferi + | Simile al larice europeo Evita le zone troppo esposte al vento La distribuzione in altezza va dai 400 ai 1000 m s.l.m + | 
| Lonicera xylosteum + | Ama suoli freschi, ricchi di sostanze nutritive, calcarei + | 
| P | |
| Phyllostachys aurea + | Infestante + | 
| Picea abies + | A partire dagli 800m fino al limite del bosco, sopporta il freddo invernale + | 
| Picea omorika + | Serbia + | 
| Pinus cembra + | Specie pioniera, poco esigente, resistente al gelo + | 
| Pinus sylvestris + | Importante specie pioniera, di grande valore per le stazioni secche Poco esigente in acqua e sostanze nutritive ama terreni con PH variabile dal 5,5 al 6,5 + | 
| Prunus padus + | In zone pianeggianti e umide e zone alluvionali Necessita un suolo ricco di sostanze nutritive, fresco e umido Raggiunge i 1500 metri di quota + | 
| Q | |
| Quercus petraea + | Meno esigente della farnia, raggiunge i 1100 m di quota. + | 
| Quercus robur + | Più esigente di faggio e rovere è molto sensibile al gelo Di solito si trova ai piedi dei pendii fin verso i 700 m di quota + | 
| Quercus rubra + | Meno esigente delle querce endemiche ma fortemente soggette a danni da gelo invernale + | 
| R | |
| Rhamnus cathartica + | Su suoli calcarei, non compattati e/o sassosi Esigente in fatto di calore, poco esigente per quanto attiene all'acqua + | 
| Rosa canina + | diffusa dai 300 ai 1800 m di quota, ama suoli non compattati, da leggermente asciutti a freschi, ricchi di sostanze nutritive É poco esigente in fatto di acqua + | 
| S | |
| Sambucus racemosa + | Al margine di boschi e siepi naturali, in zone soleggiate fino a 1600 metri di quota Bassa esigenza di nutrienti e mediamente esigente in fatto di acqua + | 
| Sorbus aria + | Predilige stazioni soleggiate e calde Potatura: contenimento e secco Parassiti: afidi, ragnetto rosso Malattie: armillaria, fuoco batterico Resiste bene al gelo invernale ed ha una bassa esigenza in fatto di acqua + | 
| Sorbus aucuparia + | Specie poco esigente, resistente al gelo ma sensibile alla siccità si adatta a suoli acidi e calcarei con poche sostanze nutritive Ha una buona influenza sul suolo che tende a migliorare + | 
| T | |
| Taxus baccata + | Su detrito di versanti, su pendii ripidi e superficiali. Esigenze medie, sciafila, ma sensibile al gelo. + | 
| Testonia + | z + | 
| Tilia cordata + | Ama suoli freschi, calcarei e ricchi di Humus Presente fino a 1100 m di quota + | 


