Differenze tra le versioni di "Larix decidua"
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 18: | Riga 18: | ||
|tipi di foglie=Aghiforme a mezzetti 20/40 | |tipi di foglie=Aghiforme a mezzetti 20/40 | ||
|forma foglie=Aghiforme | |forma foglie=Aghiforme | ||
− | |descrizione foglia=Aghiforme mobido, color verde medio | + | |descrizione foglia=Aghiforme mobido, color verde medio |
|corteccia=In gioventù liscia, poi scagliosa, solcata e molto spessa negli esemplari più vecchi | |corteccia=In gioventù liscia, poi scagliosa, solcata e molto spessa negli esemplari più vecchi | ||
}} | }} | ||
{{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
|longevità=Molto longeva | |longevità=Molto longeva | ||
− | |stazione/diffusione=Predilige stazioni soleggiate dove sopporta le alte temperature estive | + | |stazione/diffusione=Predilige stazioni soleggiate dove sopporta le alte temperature estive |
+ | |||
+ | Diffusa dai 500 ai 2400 mm s.l.m. è specie pioniera tipica delle nostre montagne | ||
|valore ecologico=Autoctone/Rustiche | |valore ecologico=Autoctone/Rustiche | ||
|gestione=Terreno fresco, drenato e tendenzialmente acido | |gestione=Terreno fresco, drenato e tendenzialmente acido | ||
Riga 32: | Riga 34: | ||
In selvicoltura, quando piantata va considerata attentamente la provenienza | In selvicoltura, quando piantata va considerata attentamente la provenienza | ||
+ | |||
Riservare molto spazio per la chioma fin dai primi interventi | Riservare molto spazio per la chioma fin dai primi interventi | ||
+ | |||
Non mescolare con abete rosso | Non mescolare con abete rosso | ||
+ | |||
Intensità delle cure: forte | Intensità delle cure: forte | ||
|valore ornamentale=Frutti, Fogliame colorazione autunnale | |valore ornamentale=Frutti, Fogliame colorazione autunnale |
Versione attuale delle 15:03, 12 apr 2021
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Pinaceae |
Nome comune IT | Larice comune - Larice Europeo |
Origine | Europa, indigena |
Altezza | 20 - 40 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Stadio giovanile
- 3 Pianta adulta
- 4 Apparato radicale
- 5 Colore infiorescenza/fiore
- 6 Fiore
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Caratteristiche fogliame
- 10 Tipi di foglie
- 11 Forma foglie
- 12 Descrizione foglia
- 13 Corteccia
- 14 Longevità
- 15 Stazione/diffusione
- 16 Valore ecologico
- 17 Gestione
- 18 Valore ornamentale
- 19 Impiego
- 20 Velocità di crescita e di sviluppo
- 21 Uso del legno
- 22 Moltiplicazione
Habitus
Conico erettoStadio giovanile
Portamento conico
Pianta adulta
Conico allargato con rami principali rialzati
Apparato radicale
Fittonante, A cuore
Colore infiorescenza/fiore
Rosso, Giallo, Giallo-verdastro
Fiore
Infiorescenze (strobilo) coniche rivolte verso il basso, quelle femminili color rosso/verdastro, quelle maschili giallo chiaro
Colore frutto
Rosso, Bruno
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile, Maggio
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Tipi di foglie
Aghiforme a mezzetti 20/40
Forma foglie
Aghiforme
Descrizione foglia
Aghiforme mobido, color verde medio
Corteccia
In gioventù liscia, poi scagliosa, solcata e molto spessa negli esemplari più vecchi
Longevità
Molto longeva
Stazione/diffusione
Predilige stazioni soleggiate dove sopporta le alte temperature estive
Diffusa dai 500 ai 2400 mm s.l.m. è specie pioniera tipica delle nostre montagne
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno fresco, drenato e tendenzialmente acido
Malattie: marciume radicale, tortrice del larice, cancro del larice, gelate tardive
È soggetta a brucamento e sfregamento da parte degli ungulati selvatici
In selvicoltura, quando piantata va considerata attentamente la provenienza
Riservare molto spazio per la chioma fin dai primi interventi
Non mescolare con abete rosso
Intensità delle cure: forte
Valore ornamentale
Frutti, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Giardini naturalistici, Selvicoltura
Velocità di crescita e di sviluppo
Media
Uso del legno
Carpenteria, paleria, pontili, opere selvicolturali, mobili
Moltiplicazione
Semina