Differenze tra le versioni di "Quercus rubra"

Da Piante.
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5: Riga 5:
 
|origine=Regioni orientali, Stati uniti e Canada
 
|origine=Regioni orientali, Stati uniti e Canada
 
|altezza=20 - 25 m
 
|altezza=20 - 25 m
 +
|Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi
 +
}}
 +
{{Descrizione e riconoscimento
 +
|habitus=Piramidale e globosa [[File:Houtaing AR2aJPG.jpg|thumb|Houtaing AR2aJPG]]  [[File:Quercus-rubra-fruits-11-10-2007-080.jpg|thumb|Quercus-rubra-fruits-11-10-2007-080]] [[File:Quercus rubra autumn leaves.jpg|thumb|Quercus rubra autumn leaves]][[File:Quercus rubra 2008 07 06 (2).JPG|thumb|Quercus rubra 2008 07 06 (2)]]
 +
|pianta adulta=Simile al rovere ma con ramificazione espansa e biforcazioni frequenti
 +
|apparato radicale=Fascicolato, A cuore
 +
|infiorescenza=Amento
 +
|colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro
 +
|esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
 +
|fiore=Amenti penduli
 +
|frutto=Noce
 +
|colore frutto=Marrone, Bruno
 +
|descrizione frutto=Ghiande rotonde-ovoidali con cupola bassa e bordo ripiegato all'interno
 +
|periodo di fioritura=Maggio
 +
|caratteristiche fogliame=Caduco/deciduo
 +
|disposizione foglie=Alterne
 +
|tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie
 +
|forma foglie=Ellittica
 +
|descrizione foglia=Color verde brillante che in autunno diventa rosso rubino, profondi lobi dentati e lunghezza fino a 20 cm
 +
|disposizione gemme=Alterne
 +
|corteccia=Grigio chiaro, da liscia a leggermente solcata
 +
}}
 +
{{Caratteristiche e gestione agricola
 +
|longevità=Molto longeva
 +
|valore alimentare/tossicità=Commestibile per la fauna
 +
|stazione/diffusione=Meno esigente delle querce endemiche ma fortemente soggette a danni da gelo invernale
 +
|valore ecologico=Uccelli
 +
|gestione=Predilige i terreni freschi e profondi, non calcarei
 +
 +
Potatura: contenimento e pulizia del secco
 +
 +
Parassiti: afidi, bruchi
 +
 +
Malattie: oidio, armillaria (chiodino)
 +
 +
Danni da gelo frequenti
 +
 +
Molto soggetta a brucamento da parte degli ungulati selvatici
 +
 +
In selvicoltura diradamenti regolari e frequenti
 +
|valore ornamentale=Fogliame colorazione autunnale
 +
|impiego=Isolato, Viale alberato, Selvicoltura
 +
|velocità di crescita e di sviluppo=Rapida
 +
|uso del legno=Mobili vari e botti
 +
|moltiplicazione=Semina, innesto
 
}}
 
}}
{{Descrizione e riconoscimento}}
 
{{Caratteristiche e gestione agricola}}
 

Versione attuale delle 05:42, 24 nov 2020

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Fagaceae
Nome comune IT Quercia rossa americana
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo Quercus borealis
Origine Regioni orientali, Stati uniti e Canada
Altezza 20 - 25 m



Habitus

Piramidale e globosa
Houtaing AR2aJPG
Quercus-rubra-fruits-11-10-2007-080
Quercus rubra autumn leaves
Quercus rubra 2008 07 06 (2)

Pianta adulta

Simile al rovere ma con ramificazione espansa e biforcazioni frequenti

Apparato radicale

Fascicolato, A cuore

Infiorescenza

Amento


Colore infiorescenza/fiore

Giallo-verdastro

Esposizione

Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila

Fiore

Amenti penduli

Frutto

Noce

Colore frutto

Marrone, Bruno

Descrizione frutto

Ghiande rotonde-ovoidali con cupola bassa e bordo ripiegato all'interno

Periodo di fioritura

Maggio

Caratteristiche fogliame

Caduco/deciduo

Disposizione foglie

Alterne

Tipi di foglie

Semplice/intere latifoglie

Forma foglie

Ellittica

Descrizione foglia

Color verde brillante che in autunno diventa rosso rubino, profondi lobi dentati e lunghezza fino a 20 cm

Disposizione gemme

Alterne

Corteccia

Grigio chiaro, da liscia a leggermente solcata



Longevità

Molto longeva


Valore alimentare/tossicità

Commestibile per la fauna

Stazione/diffusione

Meno esigente delle querce endemiche ma fortemente soggette a danni da gelo invernale

Valore ecologico

Uccelli




Gestione

Predilige i terreni freschi e profondi, non calcarei

Potatura: contenimento e pulizia del secco

Parassiti: afidi, bruchi

Malattie: oidio, armillaria (chiodino)

Danni da gelo frequenti

Molto soggetta a brucamento da parte degli ungulati selvatici

In selvicoltura diradamenti regolari e frequenti

Valore ornamentale

Fogliame colorazione autunnale

Impiego

Isolato, Viale alberato, Selvicoltura

Velocità di crescita e di sviluppo

Rapida

Uso del legno

Mobili vari e botti

Moltiplicazione

Semina, innesto