Differenze tra le versioni di "Fagus sylvatica"
| (8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | {{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | ||
| − | |||
|famiglia=Fagaceae | |famiglia=Fagaceae | ||
|nome comune IT=Faggio comune | |nome comune IT=Faggio comune | ||
| Riga 10: | Riga 9: | ||
}} | }} | ||
{{Descrizione e riconoscimento | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| − | |habitus=Eretto con chioma globosa | + | |habitus=Eretto con chioma globosa [[File:Surnenapoliana.jpg|thumb|Surnenapoliana]] [[File:Beukenootjes vrucht closeup.jpg|thumb|Beukenootjes vrucht closeup]] |
|apparato radicale=Fittonante, A cuore | |apparato radicale=Fittonante, A cuore | ||
|infiorescenza=Amento | |infiorescenza=Amento | ||
| Riga 16: | Riga 15: | ||
|colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro, Altro | |colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro, Altro | ||
|esposizione=Ombra/sciafila | |esposizione=Ombra/sciafila | ||
| − | |fiore=Unisessuato, colore verde/marrone, insignificante | + | |fiore=Unisessuato, colore verde/marrone, insignificante [[File:Fagus sylvatica flower kz1.jpg|thumb|Fagus sylvatica flower kz1]] |
| − | | | ||
|colore frutto=Marrone | |colore frutto=Marrone | ||
|periodo di fioritura=Aprile, Maggio | |periodo di fioritura=Aprile, Maggio | ||
| − | | | + | |caratteristiche fogliame=Caduco/deciduo |
|disposizione foglie=Alterne | |disposizione foglie=Alterne | ||
|tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
|forma foglie=Ovale | |forma foglie=Ovale | ||
| − | |descrizione foglia=Foglie giovani con margine leggermente peloso | + | |descrizione foglia=Foglie giovani con margine leggermente peloso [[File:Detailaufnahme Blätter der Hängebuche.JPG|thumb|Detailaufnahme Blätter der Hängebuche]] |
|forma gemme=Appuntita | |forma gemme=Appuntita | ||
|disposizione gemme=Alterne | |disposizione gemme=Alterne | ||
| Riga 31: | Riga 29: | ||
{{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
|longevità=Molto longeva | |longevità=Molto longeva | ||
| − | |stazione/diffusione=Distribuzione: tra i 400 e i 1500 ms.l.m | + | |stazione/diffusione=Distribuzione: tra i 400 e i 1500 ms.l.m |
| − | Necessita di terreno fresco, e preferisce terreni profondi e calcarei | + | |
| − | Si trova principalmente nella fascia di transizione tra i boschi misti di latifoglie e le peccete | + | Necessita di terreno fresco, e preferisce terreni profondi e calcarei |
| + | |||
| + | Si trova principalmente nella fascia di transizione tra i boschi misti di latifoglie e le peccete | ||
|valore ecologico=Autoctone/Rustiche | |valore ecologico=Autoctone/Rustiche | ||
|gestione=Terreno da giardino non troppo acido, teme l'umidità stagnante | |gestione=Terreno da giardino non troppo acido, teme l'umidità stagnante | ||
| + | |||
| + | Potatura: di sfoltimento e secco | ||
| + | |||
Parassiti: afidi, cocciniglia | Parassiti: afidi, cocciniglia | ||
| + | |||
Malattie: marciume radicale | Malattie: marciume radicale | ||
| − | + | ||
| + | In selvicoltura è la latifoglia più importante in Svizzera | ||
| + | |||
| + | Va rinnovata sempre sotto copertura e necessita interventi di diradamento regolari per mantenere una corretta spaziatura tra le piante | ||
|valore ornamentale=Fogliame colorazione autunnale, Corteccia | |valore ornamentale=Fogliame colorazione autunnale, Corteccia | ||
|impiego=Selvicoltura | |impiego=Selvicoltura | ||
|velocità di crescita e di sviluppo=Lunga | |velocità di crescita e di sviluppo=Lunga | ||
| − | |uso del legno=Poco durevole all'esterno, è duro e pesante e viene impiegato per uso interno (mobili, cucine, parquet,compensato, impiallacciature) | + | |uso del legno=Poco durevole all'esterno, è duro e pesante e viene impiegato per uso interno (mobili, cucine, parquet, compensato, impiallacciature) |
| + | |||
Ottimo legname da ardere (valore di combustione 100) | Ottimo legname da ardere (valore di combustione 100) | ||
| + | |||
Peso specifico: 0.70/0.80 | Peso specifico: 0.70/0.80 | ||
|moltiplicazione=Semina, innesto | |moltiplicazione=Semina, innesto | ||
| − | |altre particolarità=Il fogliame si decompone piuttosto rapidamente e contribuisce a migliorare la qualità del suolo | + | |altre particolarità=Il fogliame si decompone piuttosto rapidamente e contribuisce a migliorare la qualità del suolo |
}} | }} | ||
Versione attuale delle 12:25, 14 feb 2021
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Fagaceae |
| Nome comune IT | Faggio comune |
| Nome comune FR | Hêtre |
| Nome comune DE | Buche |
| Origine | Europa, indigena |
| Altezza | 20 - 45m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Seme
- 5 Colore infiorescenza/fiore
- 6 Esposizione
- 7 Fiore
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Descrizione foglia
- 15 Forma Gemme
- 16 Disposizione gemme
- 17 Corteccia
- 18 Longevità
- 19 Stazione/diffusione
- 20 Valore ecologico
- 21 Gestione
- 22 Valore ornamentale
- 23 Impiego
- 24 Velocità di crescita e di sviluppo
- 25 Uso del legno
- 26 Moltiplicazione
- 27 Altre particolarità
Habitus
Eretto con chioma globosa
Apparato radicale
Fittonante, A cuore
Infiorescenza
Amento
Seme
A sezione triangolare con pareti robuste e lucide
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro, Altro
Esposizione
Ombra/sciafila
Fiore
Unisessuato, colore verde/marrone, insignificanteColore frutto
Marrone
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale
Descrizione foglia
Foglie giovani con margine leggermente pelosoForma Gemme
Appuntita
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Colore grigio argenteo, liscia e sottile anche in tarda età
Longevità
Molto longeva
Stazione/diffusione
Distribuzione: tra i 400 e i 1500 ms.l.m
Necessita di terreno fresco, e preferisce terreni profondi e calcarei
Si trova principalmente nella fascia di transizione tra i boschi misti di latifoglie e le peccete
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno da giardino non troppo acido, teme l'umidità stagnante
Potatura: di sfoltimento e secco
Parassiti: afidi, cocciniglia
Malattie: marciume radicale
In selvicoltura è la latifoglia più importante in Svizzera
Va rinnovata sempre sotto copertura e necessita interventi di diradamento regolari per mantenere una corretta spaziatura tra le piante
Valore ornamentale
Fogliame colorazione autunnale, Corteccia
Impiego
Selvicoltura
Velocità di crescita e di sviluppo
Lunga
Uso del legno
Poco durevole all'esterno, è duro e pesante e viene impiegato per uso interno (mobili, cucine, parquet, compensato, impiallacciature)
Ottimo legname da ardere (valore di combustione 100)
Peso specifico: 0.70/0.80
Moltiplicazione
Semina, innesto
Altre particolarità
Il fogliame si decompone piuttosto rapidamente e contribuisce a migliorare la qualità del suolo