Differenze tra le versioni di "X Cupressocyparis leylandii"
Da Piante.
								
												
				m (Sostituzione testo - "caretteristiche fogliame" con "caratteristiche fogliame")  | 
				|||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
| Riga 8: | Riga 8: | ||
}}  | }}  | ||
{{Descrizione e riconoscimento  | {{Descrizione e riconoscimento  | ||
| − | |habitus=Colonnare  [[File:Cupressocyparis leylandii.jpg|thumb|Cupressocyparis leylandii]]  | + | |habitus=Colonnare  [[File:Cupressocyparis leylandii.jpg|thumb|Cupressocyparis leylandii]][[File:Cupressocyparis leylandii 'Castlewellan Gold' green leafs.jpg|thumb|Cupressocyparis leylandii 'Castlewellan Gold' green leafs]]  | 
|apparato radicale=Fascicolato  | |apparato radicale=Fascicolato  | ||
|colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro  | |colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro  | ||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
|tipi di foglie=Squamiforme  | |tipi di foglie=Squamiforme  | ||
|forma foglie=Squamata  | |forma foglie=Squamata  | ||
| − | |descrizione foglia=Squamiforme appiattita, color  verde - grigiastro e ricoperta di una peluria bianca   | + | |descrizione foglia=Squamiforme appiattita, color  verde - grigiastro e ricoperta di una peluria bianca  | 
|corteccia=Prima liscia e poi filamentosa  | |corteccia=Prima liscia e poi filamentosa  | ||
}}  | }}  | ||
{{Caratteristiche e gestione agricola  | {{Caratteristiche e gestione agricola  | ||
| − | |gestione=Pianta molto rustica  | + | |gestione=Qualsiasi terreno ben drenato  | 
| + | |||
| + | Pianta molto rustica  | ||
| + | |||
Potatura: formale per le siepi o contenimento  | Potatura: formale per le siepi o contenimento  | ||
| − | + | ||
Malattia: armillaria  | Malattia: armillaria  | ||
|valore ornamentale=Forma  | |valore ornamentale=Forma  | ||
|moltiplicazione=Talea  | |moltiplicazione=Talea  | ||
}}  | }}  | ||
Versione attuale delle 16:58, 24 nov 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Cupressaceae | 
| Nome comune IT | Cipresso di Leyland | 
| Sinonimo | Cupressus Leylandii | 
| Origine | Orticola (Cupressus macrocarpa e Chamecyparis) | 
| Altezza | 15 - 25 m | 
 
Indice
Habitus
Colonnare
 
Apparato radicale
Fascicolato
 
 
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Fiore
Insignificante
Frutto
Galbulo
Colore frutto
Bruno scuro
Periodo di fioritura
Febbraio, Marzo
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Squamiforme
Forma foglie
Squamata
Descrizione foglia
Squamiforme appiattita, color verde - grigiastro e ricoperta di una peluria bianca
Corteccia
Prima liscia e poi filamentosa
 
 
 
 
 
 
Gestione
Qualsiasi terreno ben drenato
Pianta molto rustica
Potatura: formale per le siepi o contenimento
Malattia: armillaria
Valore ornamentale
Forma
 
Moltiplicazione
Talea