Differenze tra le versioni di "Osmanthus fragrans"
Da Piante.
(Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Oleaceae |nome comune IT=Osmanto odoroso |sinonimo=Olea fragrans |origine=Cina, Giappone |altezza=3 - 5 M...") |
|||
| (6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
|sinonimo=Olea fragrans | |sinonimo=Olea fragrans | ||
|origine=Cina, Giappone | |origine=Cina, Giappone | ||
| − | |altezza=3 - 5 | + | |altezza=3 - 5 m |
| + | |Category=Piante ornamentali, Alberi, Cespugli e arbusti | ||
| + | }} | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| + | |habitus=Chioma globosa | ||
| + | |stadio giovanile=Portamento eretto | ||
| + | |pianta adulta=Portamento più globoso e allargato | ||
| + | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| + | |infiorescenza=Mazzetto | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Bianco, Arancione, Bianco crema | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| + | |fiore=Fiori tubolari singoli o a mazzetti molto profumati [[File:목서.JPG|thumb|목서]][[File:Osmanthus fragrans.jpg|thumb|Osmanthus fragrans]][[File:목서 잎.JPG|thumb|목서 잎]][[File:Osmanthus fragrans var. aurantiacus.JPG|thumb|Osmanthus fragrans var. aurantiacus]] | ||
| + | |frutto=Bacca | ||
| + | |colore frutto=Nero | ||
| + | |periodo di fioritura=Settembre, Ottobre | ||
| + | |caratteristiche fogliame=Semipersistente | ||
| + | |disposizione foglie=Opposte | ||
| + | |forma foglie=Oblunga | ||
| + | |descrizione foglia=Color verde scuro e lucida, coriacea | ||
| + | |disposizione gemme=Opposte | ||
| + | |corteccia=Color grigiastro e liscia sulla giovani cacciate | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |gestione=Tutti i terreni da giardino ben drenati | ||
| + | |||
| + | Potatura: di contenimento a fine inverno | ||
| + | |||
| + | Eventuale legatura e protezione invernale | ||
| + | |valore ornamentale=Fiore | ||
| + | |impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Viale alberato | ||
| + | |moltiplicazione=Semina, talea | ||
| + | |altre particolarità=Saltuariamente anche come fiore reciso | ||
| + | |||
| + | La varietà, 'Aurantiacus' fa il fiore color arancio | ||
}} | }} | ||
| − | |||
| − | |||
Versione attuale delle 16:21, 8 dic 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Oleaceae |
| Nome comune IT | Osmanto odoroso |
| Sinonimo | Olea fragrans |
| Origine | Cina, Giappone |
| Altezza | 3 - 5 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Stadio giovanile
- 3 Pianta adulta
- 4 Apparato radicale
- 5 Infiorescenza
- 6 Colore infiorescenza/fiore
- 7 Esposizione
- 8 Fiore
- 9 Frutto
- 10 Colore frutto
- 11 Periodo di fioritura
- 12 Caratteristiche fogliame
- 13 Disposizione foglie
- 14 Forma foglie
- 15 Descrizione foglia
- 16 Disposizione gemme
- 17 Corteccia
- 18 Gestione
- 19 Valore ornamentale
- 20 Impiego
- 21 Moltiplicazione
- 22 Altre particolarità
Habitus
Chioma globosa
Stadio giovanile
Portamento eretto
Pianta adulta
Portamento più globoso e allargato
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Mazzetto
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Arancione, Bianco crema
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori tubolari singoli o a mazzetti molto profumatiFrutto
Bacca
Colore frutto
Nero
Periodo di fioritura
Settembre, Ottobre
Caratteristiche fogliame
Semipersistente
Disposizione foglie
Opposte
Forma foglie
Oblunga
Descrizione foglia
Color verde scuro e lucida, coriacea
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Color grigiastro e liscia sulla giovani cacciate
Gestione
Tutti i terreni da giardino ben drenati
Potatura: di contenimento a fine inverno
Eventuale legatura e protezione invernale
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Viale alberato
Moltiplicazione
Semina, talea
Altre particolarità
Saltuariamente anche come fiore reciso
La varietà, 'Aurantiacus' fa il fiore color arancio