Differenze tra le versioni di "Tilia platyphyllos"
|  (Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Tiliaceae |nome comune IT=Tiglio nostrano / Tiglio a grandi foglie |origine=Europa, Italia |altezza=20 - 2...") | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| |nome comune IT=Tiglio nostrano / Tiglio a grandi foglie | |nome comune IT=Tiglio nostrano / Tiglio a grandi foglie | ||
| |origine=Europa, Italia | |origine=Europa, Italia | ||
| − | |altezza=20 -  | + | |altezza=20 - 30 m | 
| + | |Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | ||
| + | }} | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| + | |habitus=Tronco eretto, chioma strettamente globosa | ||
| + | |apparato radicale=Fittonante, A cuore | ||
| + | |infiorescenza=Cima | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Giallo | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| + | |fiore=A coppa da 1 a 5 riuniti in cime ascellari, dolce profumo che attira le api. | ||
| + | |frutto=Noce | ||
| + | |colore frutto=Bruno chiaro | ||
| + | |periodo di fioritura=Giugno, Luglio | ||
| + | |caretteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
| + | |disposizione foglie=Alterne | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Ovale | ||
| + | |descrizione foglia=Tomentose, color verde opaco sopra, più chiaro e lanuginoso sotto, da ovale a cuoriforme con margine seghettato | ||
| + | |forma gemme=Ottusa | ||
| + | |disposizione gemme=Alterne | ||
| + | |corteccia=Grigio scuro e liscia, si screpola negli esemplari adulti | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |valore ecologico=Insetti, Autoctone/Rustiche | ||
| + | |gestione=Terreno freschi e ben drenati, neutri | ||
| + | Parassiti: afidi, cocciniglia | ||
| + | Malattie: armillaria | ||
| + | Potatura: di contenimento e sfoltimento | ||
| + | |valore ornamentale=Fiore, Fogliame colorazione autunnale, Profumo | ||
| + | |impiego=Isolato, Viale alberato, Selvicoltura | ||
| + | |uso del legno=Di media qualità, abbastanza tenero e biancastro, si utilizza per mobili e strumenti musicali. | ||
| + | |moltiplicazione=Semina | ||
| + | |altre particolarità=Giovani rami pelosi e tomentosi. Frutti simili a noci, pelosi a 5 costole. | ||
| }} | }} | ||
| − | |||
| − | |||
Versione delle 11:06, 27 ago 2018
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Tiliaceae | 
| Nome comune IT | Tiglio nostrano / Tiglio a grandi foglie | 
| Origine | Europa, Italia | 
| Altezza | 20 - 30 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Forma Gemme
- 15 Disposizione gemme
- 16 Corteccia
- 17 Valore ecologico
- 18 Gestione
- 19 Valore ornamentale
- 20 Impiego
- 21 Uso del legno
- 22 Moltiplicazione
- 23 Altre particolarità
Habitus
Tronco eretto, chioma strettamente globosa
 
Apparato radicale
Fittonante, A cuore
Infiorescenza
Cima
 
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
A coppa da 1 a 5 riuniti in cime ascellari, dolce profumo che attira le api.
Frutto
Noce
Colore frutto
Bruno chiaro
Periodo di fioritura
Giugno, Luglio
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale
Descrizione foglia
Tomentose, color verde opaco sopra, più chiaro e lanuginoso sotto, da ovale a cuoriforme con margine seghettato
Forma Gemme
Ottusa
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Grigio scuro e liscia, si screpola negli esemplari adulti
 
 
 
Valore ecologico
Insetti, Autoctone/Rustiche
 
 
 
Gestione
Terreno freschi e ben drenati, neutri Parassiti: afidi, cocciniglia Malattie: armillaria Potatura: di contenimento e sfoltimento
Valore ornamentale
Fiore, Fogliame colorazione autunnale, Profumo
Impiego
Isolato, Viale alberato, Selvicoltura
Uso del legno
Di media qualità, abbastanza tenero e biancastro, si utilizza per mobili e strumenti musicali.
Moltiplicazione
Semina
Altre particolarità
Giovani rami pelosi e tomentosi. Frutti simili a noci, pelosi a 5 costole.


