Differenze tra le versioni di "Quercus rubra"
Da Piante.
| Riga 5: | Riga 5: | ||
|origine=Regioni orientali, Stati uniti e Canada | |origine=Regioni orientali, Stati uniti e Canada | ||
|altezza=20 - 25 m | |altezza=20 - 25 m | ||
| + | |Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | ||
| + | }} | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| + | |habitus=Piramidale e globosa | ||
| + | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| + | |infiorescenza=Amento | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
| + | |fiore=Amenti penduli | ||
| + | |frutto=Achenio | ||
| + | |colore frutto=Marrone, Bruno | ||
| + | |periodo di fioritura=Maggio | ||
| + | |caretteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
| + | |disposizione foglie=Alterne | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Ellittica | ||
| + | |descrizione foglia=Color verde brillante che in autunno diventa rosso rubino, profondi lobi dentati e lunghezza fino a 20 cm | ||
| + | |disposizione gemme=Alterne | ||
| + | |corteccia=Grigio chiaro, da liscia a leggermente solcata | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |longevità=Molto longeva | ||
| + | |valore alimentare/tossicità=Commestibile per la fauna | ||
| + | |valore ecologico=Uccelli | ||
| + | |gestione=Predilige i terreni freschi e profondi, non calcarei | ||
| + | Parassiti: afidi, bruchi | ||
| + | Malattie: oidio | ||
| + | Potatura: contenimento e pulizia del secco | ||
| + | |valore ornamentale=Fogliame colorazione autunnale | ||
| + | |impiego=Isolato, Viale alberato | ||
| + | |velocità di crescita e di sviluppo=Rapida | ||
| + | |uso del legno=Mobili vari e botti | ||
| + | |moltiplicazione=Semina, innesto | ||
}} | }} | ||
| − | |||
| − | |||
Versione delle 20:53, 26 ago 2018
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Fagaceae |
| Nome comune IT | Quercia rossa americana |
| Sinonimo | Quercus borealis |
| Origine | Regioni orientali, Stati uniti e Canada |
| Altezza | 20 - 25 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Longevità
- 17 Valore alimentare/tossicità
- 18 Valore ecologico
- 19 Gestione
- 20 Valore ornamentale
- 21 Impiego
- 22 Velocità di crescita e di sviluppo
- 23 Uso del legno
- 24 Moltiplicazione
Habitus
Piramidale e globosa
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Amento
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Amenti penduli
Frutto
Achenio
Colore frutto
Marrone, Bruno
Periodo di fioritura
Maggio
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ellittica
Descrizione foglia
Color verde brillante che in autunno diventa rosso rubino, profondi lobi dentati e lunghezza fino a 20 cm
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Grigio chiaro, da liscia a leggermente solcata
Longevità
Molto longeva
Valore alimentare/tossicità
Commestibile per la fauna
Valore ecologico
Uccelli
Gestione
Predilige i terreni freschi e profondi, non calcarei Parassiti: afidi, bruchi Malattie: oidio Potatura: contenimento e pulizia del secco
Valore ornamentale
Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Viale alberato
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Uso del legno
Mobili vari e botti
Moltiplicazione
Semina, innesto