Differenze tra le versioni di "Catalpa bignonioides"
Riga 6: | Riga 6: | ||
|Category=Piante ornamentali, Alberi | |Category=Piante ornamentali, Alberi | ||
}} | }} | ||
− | {{Descrizione e riconoscimento}} | + | {{Descrizione e riconoscimento |
− | {{Caratteristiche e gestione agricola}} | + | |habitus=Portamento globoso - espanso |
+ | |infiorescenza=Racemo | ||
+ | |colore infiorescenza/fiore=Bianco | ||
+ | |esposizione=Sole/eliofila | ||
+ | |fiore=Tubolari "macchiati" di giallo all'interno e riuniti in racemi eretti di 20 - 30 cm | ||
+ | |frutto=Bacello/Legume | ||
+ | |colore frutto=Bruno scuro, Bruno | ||
+ | |periodo di fioritura=Giugno, Luglio | ||
+ | |disposizione foglie=Opposte | ||
+ | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
+ | |forma foglie=Cuoriforme | ||
+ | |descrizione foglia=Grandi foglie opposte o a verticilli di 3 color verde pallido che diventano gialle in autunno | ||
+ | |disposizione gemme=Opposte | ||
+ | |corteccia=Bruno - grigiastro e solcata negli esemplari adulti | ||
+ | }} | ||
+ | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
+ | |gestione=Terreno fertile e neutro | ||
+ | Potatura: di sfoltimenro e contenimento, a sperone se coltivata formale | ||
+ | Al riparo dai forti vendi | ||
+ | |valore ornamentale=Fiore, Frutti, Fogliame colorazione autunnale | ||
+ | |impiego=Isolato, Viale alberato | ||
+ | |uso del legno=Di mediocre qualità è usato saltuariamente per manufatti all'aperto. | ||
+ | |moltiplicazione=Semina e talea | ||
+ | |altre particolarità=Legno fragile che si danneggia facilmente in caso di forti nevicate. Il nome Italiano fa riferimento al frutto che assomiglia al sigaro. | ||
+ | }} |
Versione delle 17:20, 2 set 2018
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Bignoniaceae |
Nome comune IT | Catalpa / Albero dei sigari |
Origine | Regioni orientali, Stati Uniti, Asia |
Altezza | 10 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Infiorescenza
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Esposizione
- 5 Fiore
- 6 Frutto
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Disposizione foglie
- 10 Tipi di foglie
- 11 Forma foglie
- 12 Descrizione foglia
- 13 Disposizione gemme
- 14 Corteccia
- 15 Gestione
- 16 Valore ornamentale
- 17 Impiego
- 18 Uso del legno
- 19 Moltiplicazione
- 20 Altre particolarità
Habitus
Portamento globoso - espanso
Infiorescenza
Racemo
Colore infiorescenza/fiore
Bianco
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Tubolari "macchiati" di giallo all'interno e riuniti in racemi eretti di 20 - 30 cm
Frutto
Bacello/Legume
Colore frutto
Bruno scuro, Bruno
Periodo di fioritura
Giugno, Luglio
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Cuoriforme
Descrizione foglia
Grandi foglie opposte o a verticilli di 3 color verde pallido che diventano gialle in autunno
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Bruno - grigiastro e solcata negli esemplari adulti
Gestione
Terreno fertile e neutro Potatura: di sfoltimenro e contenimento, a sperone se coltivata formale Al riparo dai forti vendi
Valore ornamentale
Fiore, Frutti, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Viale alberato
Uso del legno
Di mediocre qualità è usato saltuariamente per manufatti all'aperto.
Moltiplicazione
Semina e talea
Altre particolarità
Legno fragile che si danneggia facilmente in caso di forti nevicate. Il nome Italiano fa riferimento al frutto che assomiglia al sigaro.