Differenze tra le versioni di "Prunus padus"
Da Piante.
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|nome comune IT=Ciliegio a grappoli / Pado | |nome comune IT=Ciliegio a grappoli / Pado | ||
|origine=Europa, America settentrionale | |origine=Europa, America settentrionale | ||
| − | |altezza=10 m | + | |altezza=10 m - 15 m |
|Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | |Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | ||
}} | }} | ||
| − | {{Descrizione e riconoscimento}} | + | {{Descrizione e riconoscimento |
| − | {{Caratteristiche e gestione agricola}} | + | |pianta adulta=Grande arbusto o albero con chioma bassa e allungata, rami pendenti e fogliame fitto |
| + | |apparato radicale=Supeficiale | ||
| + | |infiorescenza=Grappolo | ||
| + | |seme=tondi-ovoidali | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Bianco | ||
| + | |frutto=Drupa | ||
| + | |colore frutto=Nero | ||
| + | |descrizione frutto=grandi come piselli, tondi, lucidi, neri | ||
| + | |periodo di fioritura=Maggio, Giugno | ||
| + | |caratteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
| + | |disposizione foglie=Alterne | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Ovale | ||
| + | }} | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| + | |longevità=Poco longeva | ||
| + | |stazione/diffusione=In zone pianeggianti e umide e zone alluvionali. Necessita un suolo ricco di sostanze nutritive, fresco e umido. Raggiunge i 1500 metri di quota. | ||
| + | |valore ecologico=Uccelli, Insetti | ||
| + | |gestione=Sopporta bene la potatura della chioma così come la ceduazione. Cresce velocemente e forma un humus di qualità. | ||
| + | |velocità di crescita e di sviluppo=Rapida | ||
| + | |uso del legno=Legno con odore gradevole non viene praticamente utilizzato in Svizzera. | ||
| + | |moltiplicazione=seme | ||
| + | |altre particolarità=Specie importante per la produzione di miele | ||
| + | }} | ||
Versione delle 14:35, 25 ott 2018
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Rosaceae |
| Nome comune IT | Ciliegio a grappoli / Pado |
| Origine | Europa, America settentrionale |
| Altezza | 10 m - 15 m |
Indice
- 1 Pianta adulta
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Seme
- 5 Colore infiorescenza/fiore
- 6 Frutto
- 7 Colore frutto
- 8 Descrizione frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Longevità
- 15 Stazione/diffusione
- 16 Valore ecologico
- 17 Gestione
- 18 Velocità di crescita e di sviluppo
- 19 Uso del legno
- 20 Moltiplicazione
- 21 Altre particolarità
Pianta adulta
Grande arbusto o albero con chioma bassa e allungata, rami pendenti e fogliame fitto
Apparato radicale
Supeficiale
Infiorescenza
Grappolo
Seme
tondi-ovoidali
Colore infiorescenza/fiore
Bianco
Frutto
Drupa
Colore frutto
Nero
Descrizione frutto
grandi come piselli, tondi, lucidi, neri
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale
Longevità
Poco longeva
Stazione/diffusione
In zone pianeggianti e umide e zone alluvionali. Necessita un suolo ricco di sostanze nutritive, fresco e umido. Raggiunge i 1500 metri di quota.
Valore ecologico
Uccelli, Insetti
Gestione
Sopporta bene la potatura della chioma così come la ceduazione. Cresce velocemente e forma un humus di qualità.
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Uso del legno
Legno con odore gradevole non viene praticamente utilizzato in Svizzera.
Moltiplicazione
seme
Altre particolarità
Specie importante per la produzione di miele