Differenze tra le versioni di "Pinus nigra ssp. nigra"

Da Piante.
Riga 8: Riga 8:
 
}}
 
}}
 
{{Descrizione e riconoscimento
 
{{Descrizione e riconoscimento
|habitus=Chioma densa e piramidale [[File:Pinus nigra young tree Bulgaria.jpg|thumb|Pinus nigra young tree Bulgaria]]
+
|habitus=Chioma densa e piramidale [[File:Pinus nigra young tree Bulgaria.jpg|thumb|Pinus nigra young tree Bulgaria]][[File:Pinus nigra cone Bad Voeslau.jpg|thumb|Pinus nigra cone Bad Voeslau]]
 
|infiorescenza=Amento
 
|infiorescenza=Amento
 
|colore infiorescenza/fiore=Rosso, Giallo
 
|colore infiorescenza/fiore=Rosso, Giallo
 
|esposizione=Sole/eliofila
 
|esposizione=Sole/eliofila
 
|fiore=Amenti femminili rossastri a coppie, quelli maschili giallastri rafruppati
 
|fiore=Amenti femminili rossastri a coppie, quelli maschili giallastri rafruppati
|frutto=Pigne [[File:Pinus nigra cone Bad Voeslau.jpg|thumb|Pinus nigra cone Bad Voeslau]]
+
|frutto=Pigne  
 
|colore frutto=Marrone
 
|colore frutto=Marrone
 
|periodo di fioritura=Maggio
 
|periodo di fioritura=Maggio

Versione delle 17:35, 14 gen 2019

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Pinaceae
Nome comune IT Pino nero - Pino austriaco
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar ssp. nigra
Sinonimo
Origine Austria
Altezza 15 - 30 m



Habitus

Chioma densa e piramidale
Pinus nigra young tree Bulgaria
Pinus nigra cone Bad Voeslau


Infiorescenza

Amento


Colore infiorescenza/fiore

Rosso, Giallo

Esposizione

Sole/eliofila

Fiore

Amenti femminili rossastri a coppie, quelli maschili giallastri rafruppati

Frutto

Pigne

Colore frutto

Marrone

Periodo di fioritura

Maggio

Caratteristiche fogliame

Sempreverde/persistente

Tipi di foglie

Aghiforme a mazzetti di due

Forma foglie

Aghiforme

Descrizione foglia

Aghi lunghi 8 - 15 cm color verde molto scuro e appuntiti
Pinus nigra buds Bulgaria


Corteccia

Grigio - nerastra con profondi solchi






Valore ecologico

Autoctone/Rustiche




Gestione

Terreno ben drenato da neutro a calcare Parassiti: afidi e processionaria Malattie: ruggine Potatura: pulizia del secco e leggera sfoltimento

Valore ornamentale

Frutti

Impiego

Isolato, Viale alberato, Giardini naturalistici, Selvicoltura

Uso del legno

Tenero e ricco di resina è adatto per la produzione di castra e lavori in falegnameria - carpenteria

Moltiplicazione

Semina, innesto

Altre particolarità

Spesso usato come frangivento in quanto molto resistente sia al vento che all'inquinamento.