Differenze tra le versioni di "Acacia dealbata"
Da Piante.
								
												
				 (Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Mimosaceae |nome comune IT=Mimosa |sinonimo=Acacia decurrens |origine=Australia, Sud Europa |altezza=8 - 1...")  | 
				|||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
|sinonimo=Acacia decurrens  | |sinonimo=Acacia decurrens  | ||
|origine=Australia, Sud Europa  | |origine=Australia, Sud Europa  | ||
| − | |altezza=  | + | |altezza=6 - 10 m  | 
| + | |Category=Piante ornamentali, Alberi, Cespugli e arbusti  | ||
| + | }}  | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento  | ||
| + | |habitus=Chioma piramidale allargata  | ||
| + | |infiorescenza=Capolino  | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Giallo  | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila  | ||
| + | |fiore=Fiori molto profumati a capolino riuniti in grappoli terminali  | ||
| + | |frutto=Bacello/Legume  | ||
| + | |periodo di fioritura=Febbraio, Marzo, Aprile  | ||
| + | |caretteristiche fogliame=Sempreverde/persistente  | ||
| + | |tipi di foglie=Composte latifoglie  | ||
| + | |forma foglie=Oblunga  | ||
| + | |descrizione foglia=Color verde grigiastro composta da 40 - 80 foglioline  | ||
| + | |corteccia=Color bruno, verde nelle giovani cacciate  | ||
| + | }}  | ||
| + | {{Caratteristiche e gestione agricola  | ||
| + | |gestione=Potatura di sfoltimento e contenimento dopo la fioritura  | ||
| + | Terreno acido e drenato  | ||
| + | Parassiti: cocciniglia  | ||
| + | Piantare in zone riparate e proteggere in inverno  | ||
| + | |valore ornamentale=Fiore  | ||
| + | |impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso  | ||
| + | |moltiplicazione=Semina e talea  | ||
| + | |altre particolarità=Soffre le basse temperature  | ||
}}  | }}  | ||
| − | |||
| − | |||
Versione delle 19:36, 3 set 2017
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Mimosaceae | 
| Nome comune IT | Mimosa | 
| Sinonimo | Acacia decurrens | 
| Origine | Australia, Sud Europa | 
| Altezza | 6 - 10 m | 
 
Indice
Habitus
Chioma piramidale allargata
 
Infiorescenza
Capolino
 
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Fiori molto profumati a capolino riuniti in grappoli terminali
Frutto
Bacello/Legume
Periodo di fioritura
Febbraio, Marzo, Aprile
Tipi di foglie
Composte latifoglie
Forma foglie
Oblunga
Descrizione foglia
Color verde grigiastro composta da 40 - 80 foglioline
Corteccia
Color bruno, verde nelle giovani cacciate
 
 
 
 
 
 
Gestione
Potatura di sfoltimento e contenimento dopo la fioritura Terreno acido e drenato Parassiti: cocciniglia Piantare in zone riparate e proteggere in inverno
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso
Moltiplicazione
Semina e talea
Altre particolarità
Soffre le basse temperature