Differenze tra le versioni di "Castanea sativa"
(Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Fagaceae |nome comune IT=Castagno |sinonimo=Castanea vesca |origine=Europa |altezza=20 - 25 M }} {{Descriz...") |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
|origine=Europa | |origine=Europa | ||
|altezza=20 - 25 M | |altezza=20 - 25 M | ||
+ | |Category=Piante forestali, Piante ornamentali, Alberi | ||
+ | }} | ||
+ | {{Descrizione e riconoscimento | ||
+ | |habitus=Chioma globosa allungata | ||
+ | |apparato radicale=Fittonante | ||
+ | |infiorescenza=Amento | ||
+ | |colore infiorescenza/fiore=Giallo-verdastro | ||
+ | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila | ||
+ | |fiore=In amenti ascellari lunghi da 10 a 20 cm | ||
+ | |frutto=Achenio | ||
+ | |colore frutto=Marrone, Bruno | ||
+ | |periodo di fioritura=Luglio | ||
+ | |caretteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
+ | |disposizione foglie=Alterne | ||
+ | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
+ | |forma foglie=Lanceolata | ||
+ | |descrizione foglia=Lanceolate - oblunghe, arrotondade alla base, lunghe fino a 20 cm, margine dentato - seghettato | ||
+ | |disposizione gemme=Alterne | ||
+ | |corteccia=Grigia e liscia sui giovani esemplari, marrone e più ruvida in seguito | ||
+ | }} | ||
+ | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
+ | |longevità=Molto longeva | ||
+ | |valore alimentare/tossicità=Commestibile | ||
+ | |valore ecologico=Uccelli, Insetti, Autoctone/Rustiche | ||
+ | |gestione=Terreno fresco e leggermente acido | ||
+ | Parassiti: cinipide del Castagno, cocciniglia | ||
+ | Malattie: cancro della corteccia | ||
+ | Potatura: eliminare il secco e leggera riduzione | ||
+ | |valore ornamentale=Frutti, Fogliame colorazione autunnale | ||
+ | |impiego=Isolato, Selvicoltura | ||
+ | |uso del legno=Mediamente duro e elastico, impiego per paleria, tavolame, botti, mobili rustici. | ||
+ | |moltiplicazione=Semina | ||
+ | |altre particolarità=Giovani cacciate (ultimi 30 cm) a sezione squadrata. Corteccia e legno che contengono molto tannino. | ||
}} | }} | ||
− | |||
− |
Versione delle 21:21, 21 ago 2018
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Fagaceae |
Nome comune IT | Castagno |
Sinonimo | Castanea vesca |
Origine | Europa |
Altezza | 20 - 25 M |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Longevità
- 17 Valore alimentare/tossicità
- 18 Valore ecologico
- 19 Gestione
- 20 Valore ornamentale
- 21 Impiego
- 22 Uso del legno
- 23 Moltiplicazione
- 24 Altre particolarità
Habitus
Chioma globosa allungata
Apparato radicale
Fittonante
Infiorescenza
Amento
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
In amenti ascellari lunghi da 10 a 20 cm
Frutto
Achenio
Colore frutto
Marrone, Bruno
Periodo di fioritura
Luglio
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Lanceolata
Descrizione foglia
Lanceolate - oblunghe, arrotondade alla base, lunghe fino a 20 cm, margine dentato - seghettato
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Grigia e liscia sui giovani esemplari, marrone e più ruvida in seguito
Longevità
Molto longeva
Valore alimentare/tossicità
Commestibile
Valore ecologico
Uccelli, Insetti, Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno fresco e leggermente acido Parassiti: cinipide del Castagno, cocciniglia Malattie: cancro della corteccia Potatura: eliminare il secco e leggera riduzione
Valore ornamentale
Frutti, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Selvicoltura
Uso del legno
Mediamente duro e elastico, impiego per paleria, tavolame, botti, mobili rustici.
Moltiplicazione
Semina
Altre particolarità
Giovani cacciate (ultimi 30 cm) a sezione squadrata. Corteccia e legno che contengono molto tannino.