Differenze tra le versioni di "Lycianthes rantonnetii"

Da Piante.
m (Sostituzione testo - "caretteristiche fogliame" con "caratteristiche fogliame")
Riga 9: Riga 9:
 
{{Descrizione e riconoscimento
 
{{Descrizione e riconoscimento
 
|habitus=Densa vegetazione dal portamento parzialmente rampicante
 
|habitus=Densa vegetazione dal portamento parzialmente rampicante
|infiorescenza=Solitario
+
|infiorescenza=Solitario [[File:Lycianthes rantonnei.jpg|thumb|Lycianthes rantonnei]]
 
|colore infiorescenza/fiore=Violetto, Malva
 
|colore infiorescenza/fiore=Violetto, Malva
 
|esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
 
|esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila

Versione delle 15:40, 30 ago 2018

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Solanaceae
Nome comune IT Solano / Morella di Rantonnet
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo Solanum rantonnetii
Origine Argentina, Paraguay
Altezza 2 m



Habitus

Densa vegetazione dal portamento parzialmente rampicante


Infiorescenza

"Solitario
Lycianthes rantonnei
" non è nell'elenco (Spiga, Amento, Capolino, Ombrella, Corimbo, Pannocchia, Cima, Racemo, Grappolo, Solitario, ...) dei valori consentiti per la proprietà "Infiorescenza".


Colore infiorescenza/fiore

Violetto, Malva

Esposizione

Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila

Fiore

A stella imbutiforme con stami gialli

Colore frutto

Rosso

Periodo di fioritura

Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre

Caratteristiche fogliame

Semipersistente

Tipi di foglie

Semplice/intere latifoglie

Forma foglie

Ovale ellittica

Descrizione foglia

Ovale allungata color verde - grigiastro


Corteccia

Marrone chiaro









Gestione

Potatura di riduzione a fine inverno Buon terreno da giardino Parassiti: ragnetto rosso, afidi In inverno da riparare o svernare in serra fredda

Valore ornamentale

Fiore

Impiego

Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso


Moltiplicazione

Semina e talea