Differenze tra le versioni di "Viburnum rhytidophyllum"

Da Piante.
Riga 7: Riga 7:
 
}}
 
}}
 
{{Descrizione e riconoscimento
 
{{Descrizione e riconoscimento
|habitus=Eretto e arbustivo
+
|habitus=Eretto e arbustivo [[File:Viburnum.rhytidophyllum.jpg|thumb|Viburnum.rhytidophyllum]]
 
|apparato radicale=Fascicolato
 
|apparato radicale=Fascicolato
 
|colore infiorescenza/fiore=Bianco crema
 
|colore infiorescenza/fiore=Bianco crema

Versione delle 12:33, 25 giu 2019

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Caprifoliaceae
Nome comune IT Viburno rugoso
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Cina
Altezza 2 - 4 m



Habitus

Eretto e arbustivo
Viburnum.rhytidophyllum


Apparato radicale

Fascicolato



Colore infiorescenza/fiore

Bianco crema

Esposizione

Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila, Ombra/sciafila

Fiore

Piccoli fiori tubolari in corimbi appiattiti
Viburnum rhytidophyllum qtl1

Frutto

Bacca

Colore frutto

Rosso, Nero

Periodo di fioritura

Maggio, Giugno

Caratteristiche fogliame

Sempreverde/persistente

Disposizione foglie

Opposte

Tipi di foglie

Semplice/intere latifoglie

Forma foglie

Oblunga

Descrizione foglia

Ruvide con nervature profonde, verde scuro sopra più chiare sotto, lunghe fino a 20 cm
Viburnum rhytidophyllum a1

Disposizione gemme

Opposte

Corteccia

Ruvida da aranciognola a marrone





Valore alimentare/tossicità

Tossico per l'uomo





Gestione

Si adatta a tutti i terreni da giardino Parassiti: afidi Malattie: armillaria Potatura: di contenimento e sfoltimento

Valore ornamentale

Fiore, Frutti

Impiego

Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Sotto bosco


Moltiplicazione

Talea

Altre particolarità

Tutte le parti della pianta rilasciano una polverina aranciognola che può risultare irritante