Differenze tra le versioni di "Ginkgo biloba"

Da Piante.
Riga 26: Riga 26:
 
}}
 
}}
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 +
|longevità=Molto longeva
 
|gestione=Tutti i terreni profondi, fertili e drenati
 
|gestione=Tutti i terreni profondi, fertili e drenati
 
Potatura: leggero sfoltimento, incroci
 
Potatura: leggero sfoltimento, incroci
Riga 31: Riga 32:
 
|impiego=Isolato, Viale alberato
 
|impiego=Isolato, Viale alberato
 
|moltiplicazione=Semina e talea
 
|moltiplicazione=Semina e talea
|altre particolarità=Esistono reperti fossili del genere
+
|altre particolarità=Esistono reperti fossili del genere Ginkgo
 
}}
 
}}

Versione delle 20:46, 18 ago 2019

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Ginkgoaceae
Nome comune IT Ginkgo / Ginco
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Cina
Altezza 30 - 40 m



Habitus

Prima colonnare poi allargato


Infiorescenza

Amento


Colore infiorescenza/fiore

Giallo-verdastro

Esposizione

Sole/eliofila

Fiore

Pianta dioica, amenti terminali poco appariscenti

Frutto

Drupa

Colore frutto

Giallo

Descrizione frutto

Su piante femminili, simili a mirabella e maleodoranti

Periodo di fioritura

Aprile

Caratteristiche fogliame

Caduco/deciduo

Disposizione foglie

Verticillate

Tipi di foglie

Semplice/intere latifoglie

Forma foglie

A ventaglio

Descrizione foglia

Color verde giallognolo divise in 2 lobi che diventano gialle in autunno

Forma Gemme

Ottusa

Disposizione gemme

A mazzetti

Corteccia

Solcata color grigio opaco



Longevità

Molto longeva






Gestione

Tutti i terreni profondi, fertili e drenati Potatura: leggero sfoltimento, incroci

Valore ornamentale

Fogliame colorazione autunnale, Forma

Impiego

Isolato, Viale alberato


Moltiplicazione

Semina e talea

Altre particolarità

Esistono reperti fossili del genere Ginkgo