Differenze tra le versioni di "Fuchsia magellanica var. gracilis"

Da Piante.
 
Riga 22: Riga 22:
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
|gestione=Terreno fresco e umoso
 
|gestione=Terreno fresco e umoso
 +
 
Potatura: forte riduzione a fina stagione
 
Potatura: forte riduzione a fina stagione
 +
 
Parassiti: mosca bianca, afidi, ragnetto rosso
 
Parassiti: mosca bianca, afidi, ragnetto rosso
Malattie: ruggine, Botrytis
+
 
 +
Malattie: ruggine, botrytis
 
|valore ornamentale=Fiore
 
|valore ornamentale=Fiore
 
|impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso
 
|impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso

Versione attuale delle 13:55, 15 nov 2020

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Onagraceae
Nome comune IT Fucsia perenne
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Cina, Argentina
Altezza 0,5 - 1 m



Habitus

Portamento eretto


Apparato radicale

Fascicolato

Infiorescenza

Mazzetto


Colore infiorescenza/fiore

Bianco, Rosa, Fucsia, Viola, Bicolore

Esposizione

Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila



Periodo di fioritura

Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre

Caratteristiche fogliame

Caduco/deciduo

Disposizione foglie

Opposte

Tipi di foglie

Semplice/intere latifoglie

Forma foglie

Ovale ellittica

Descrizione foglia

Opposte o vericillate, bordo finemente seghettato
Fuchsia Magellanica Purranque
FuchsiamagellanicaLam
Fuchsia magellanica macro

Disposizione gemme

Opposte










Gestione

Terreno fresco e umoso

Potatura: forte riduzione a fina stagione

Parassiti: mosca bianca, afidi, ragnetto rosso

Malattie: ruggine, botrytis

Valore ornamentale

Fiore

Impiego

Isolato, Associazione/aiuole, Vasche/vaso


Moltiplicazione

Semina e talea

Densità di piantagione

1-3 piante per m²

Altre particolarità

Proteggere in inverno o svernare in serra fredda