Differenze tra le versioni di "Alnus glutinosa"
Da Piante.
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | {{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | ||
− | |fotografia pianta= | + | |fotografia pianta=[[File:Bifora radians16052003.JPG|Bifora radians16052003]] |
|famiglia=Betulaceae | |famiglia=Betulaceae | ||
|nome comune IT=Ontano nero | |nome comune IT=Ontano nero |
Versione delle 09:24, 9 set 2016
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Fotografia pianta | [[File: |
Famiglia | Betulaceae |
Nome comune IT | Ontano nero |
Origine | Europa, indigena |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Disposizione gemme
- 14 Corteccia
- 15 Stazione/diffusione
- 16 Valore ecologico
- 17 Intensità di gestione
- 18 Gestione
- 19 Impiego
- 20 Velocità di crescita e di sviluppo
- 21 Uso del legno
Habitus
Spesso arbustivo dalla chioma ovata-piramidale.
Apparato radicale
A cuore
Infiorescenza
Amento
Colore infiorescenza/fiore
Giallo, Bruno
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Amenti maschili lunghi da 5 a 10 cm, fiori femminili ovali.
Frutto
Samara
Colore frutto
Marrone
Periodo di fioritura
Febbraio, Marzo, Aprile
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Obovata
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Liscia lucida di color grigio-bruno in gioventù; grigio-scura fessurata in età adulta.
Stazione/diffusione
Boschi golenali, conche bagnate, rive di corsi d'acqua.
Valore ecologico
Uccelli, Biodiversità, Autoctone/Rustiche
Intensità di gestione
Mediamente intensiva
Gestione
Gestione ad altofusto o a ceduo.
Impiego
Siepe mista libera, Selvicoltura
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Uso del legno
Cucine e mobili, bioingegneria.