Sambucus nigra
Da Piante.
								Versione del 24 nov 2020 alle 13:07 di Fabrizio (Discussione | contributi)
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Caprifoliaceae | 
| Nome comune IT | Sambuco comune - Sambuco nero | 
| Origine | Europa (indigena), Siberia | 
| Altezza | 3 - 6 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Infiorescenza
 - 4 Colore infiorescenza/fiore
 - 5 Esposizione
 - 6 Fiore
 - 7 Frutto
 - 8 Colore frutto
 - 9 Periodo di fioritura
 - 10 Caratteristiche fogliame
 - 11 Disposizione foglie
 - 12 Tipi di foglie
 - 13 Forma foglie
 - 14 Descrizione foglia
 - 15 Forma Gemme
 - 16 Disposizione gemme
 - 17 Corteccia
 - 18 Gestione
 
Habitus
Portamento espanso
 
Apparato radicale
Supeficiale
Infiorescenza
Corimbo
 
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Bianco crema
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori in corimbi piatti del diametro fino a 20 cm, profumati e commestibili
Frutto
Drupa
Colore frutto
Nero
Periodo di fioritura
Giugno
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Composte latifoglie
Forma foglie
Oblunga
Descrizione foglia
Foglia composta da 5 - 7 foglioline dentate
Forma Gemme
Appuntita
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Marrone chiaro e ruvida e sugerosa
 
 
 
 
 
 
Gestione
Terreno ben drenato
Potatura: Ringiovanimento
Pianta rustica