Phyllostachys aurea
Da Piante.
Versione del 21 nov 2020 alle 15:49 di Fabrizio (Discussione | contributi) (Fabrizio ha spostato la pagina Phyllostachis aurea a Phyllostachys aurea)
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Poaceae |
Nome comune IT | Bambù dorato |
Origine | Giappone, Cina |
Altezza | 4 10 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Fiore
- 5 Periodo di fioritura
- 6 Caratteristiche fogliame
- 7 Tipi di foglie
- 8 Forma foglie
- 9 Descrizione foglia
- 10 Corteccia
- 11 Stazione/diffusione
- 12 Gestione
- 13 Valore ornamentale
- 14 Impiego
- 15 Velocità di crescita e di sviluppo
- 16 Moltiplicazione
- 17 Altre particolarità
Habitus
Fusti eretti ramificati
Apparato radicale
Fascicolato
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Fiore
Fioritura insignificante molto rara (ogni 50 annai) color giallastra
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Lanceolata
Descrizione foglia
Lunghe 10 - 15 cm verde giallastro
Corteccia
Verde e liscia
Stazione/diffusione
Infestante
Gestione
Terreno fresco da neutro a alcalino
Potature: di contenimento
Importante alla piantagione definire e contenere l'espansione dei rizomi (contenitori, plastica antiradice, ...)
Valore ornamentale
Fogliame colorazione primaverile, Corteccia
Impiego
Associazione/aiuole, Vasche/vaso
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Moltiplicazione
Divisione di rizomi
Altre particolarità
Fusti cavi e scanalati idonei per diversi impieghi