Acer platanoides
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Aceraceae |
Nome comune IT | Acero riccio |
Origine | Europa, indigena |
Altezza | 15 - 20 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Infiorescenza
- 3 Colore infiorescenza/fiore
- 4 Esposizione
- 5 Fiore
- 6 Frutto
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Disposizione foglie
- 10 Tipi di foglie
- 11 Forma foglie
- 12 Descrizione foglia
- 13 Disposizione gemme
- 14 Corteccia
- 15 Valore ecologico
- 16 Gestione
- 17 Valore ornamentale
- 18 Impiego
- 19 Uso del legno
- 20 Moltiplicazione
- 21 Altre particolarità
Habitus
Prima eretto poi espanso e globoso
Infiorescenza
Grappolo
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Infiorescenze in grappoli pendenti a 5 petali
Frutto
Samara
Colore frutto
Marrone, Bruno
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Palmata
Descrizione foglia
Palmate con lobi a punta, picciolo rossastro
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Grigiastra e liscia
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno neutro e drenato Parassiti: afidi Malattie: oidio, marciume radicale Potatura: riduzione delle branche più vigorose e contenimento
Valore ornamentale
Fiore, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Viale alberato, Giardini naturalistici, Selvicoltura
Uso del legno
Pregiato in quanto compatto e omogeneo per mobili, pavimenti, strumenti musicali e manici di attrezzi
Moltiplicazione
Semina, innesto
Altre particolarità
Gemma rossastra, samare perpendicolari al peduncolo (180°)