Wisteria sinensis

Da Piante.
Versione del 14 ago 2017 alle 17:58 di Fabrizio (Discussione | contributi) (Creata pagina con "{{Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici |famiglia=Fabaceae |nome comune IT=Glicine cinese |sinonimo=Wisteria chinensis |origine=Cina |altezza=3 - 10 m |Cate...")

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Fabaceae
Nome comune IT Glicine cinese
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo Wisteria chinensis
Origine Cina
Altezza 3 - 10 m



Habitus

Rampicante volubile e vigoroso


Infiorescenza

Racemo


Colore infiorescenza/fiore

Bianco, Rosa, Violetto, Malva

Fiore

Fiore profumato riunito in racemi penduli lunghi fino a 30 cm

Frutto

Bacello/Legume

Colore frutto

Verde, Marrone

Periodo di fioritura

Aprile, Maggio, Giugno


Tipi di foglie

Composte latifoglie

Forma foglie

composta paripennata

Descrizione foglia

Composte e pennate/ellittiche color verde medio

Disposizione gemme

Alterne

Corteccia

Liscia color marrone chiaro





Valore alimentare/tossicità

Tossico per l'uomo





Gestione

Potatura a sperone (2/3 gemme) a fine inverno e di contenimento Terreno fertile e ben drenaro Parassiti: afidi Malattie: armillaria e macchie fogliari

Valore ornamentale

Fiore

Impiego

Isolato, Vasche/vaso, Strutture per rampicanti


Moltiplicazione

Talea semilegnosa e propaggine

Altre particolarità

Frutti in bacelli penduli vellutati, si agrappa alle strutture tramite fusti avvolgenti molto vigorosi