Abies nordmanniana
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Pinaceae | 
| Nome comune IT | Abete del Caucaso | 
| Origine | Caucaso, Turchia | 
| Altezza | 20 - 30 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Infiorescenza
 - 4 Colore infiorescenza/fiore
 - 5 Esposizione
 - 6 Fiore
 - 7 Frutto
 - 8 Colore frutto
 - 9 Periodo di fioritura
 - 10 Caratteristiche fogliame
 - 11 Disposizione foglie
 - 12 Tipi di foglie
 - 13 Forma foglie
 - 14 Descrizione foglia
 - 15 Corteccia
 - 16 Gestione
 - 17 Valore ornamentale
 - 18 Impiego
 - 19 Uso del legno
 - 20 Moltiplicazione
 - 21 Altre particolarità
 
Habitus
Eretto e colonnare, mantiene i rami fino alla base del tronco
 
Apparato radicale
Fittonante
Infiorescenza
Amento
 
Colore infiorescenza/fiore
Rosa, Verde
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Amenti ovoidali, quelli maschili color rosa, quelli femminili verdastro
Frutto
Pigne
Colore frutto
Bruno
Periodo di fioritura
Aprile
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Disposizione foglie
Distiche
Tipi di foglie
Aghiforme aghi singoli
Forma foglie
Aghiforme
Descrizione foglia
Aghi disposti a spazzola leggermente ricurvi, non pungenti, verde intenso sopra e biancastri sotto
Corteccia
Brunastra e liscia da giovane, più scura e screpolata allo stato adulto
 
 
 
 
 
 
Gestione
Terreni freschi, profondi e leggermente acidi
Potatura: eventuale pulizia del secco
Malattie: ruggine, marciume. Sensibile al gelo precoce
Valore ornamentale
Frutti
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Selvicoltura
Uso del legno
Carpenteria e falegnameria
Moltiplicazione
Semina
Altre particolarità
Portamento elegante, il "verde" è ideale come utilizzo per decorazioni Natalizie
Resiste molto bene alle basse temperature e gelate tardive dato la sua tarda ripresa vegetativa