Quercus robur
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Fagaceae | 
| Nome comune IT | Quercia comune / Farnia | 
| Sinonimo | Quercus pedunculata | 
| Origine | Europa, indigena | 
| Altezza | 20 - 25 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Infiorescenza
 - 3 Colore infiorescenza/fiore
 - 4 Esposizione
 - 5 Fiore
 - 6 Frutto
 - 7 Colore frutto
 - 8 Periodo di fioritura
 - 9 Disposizione foglie
 - 10 Tipi di foglie
 - 11 Forma foglie
 - 12 Descrizione foglia
 - 13 Disposizione gemme
 - 14 Corteccia
 - 15 Longevità
 - 16 Valore alimentare/tossicità
 - 17 Valore ecologico
 - 18 Gestione
 - 19 Valore ornamentale
 - 20 Impiego
 - 21 Velocità di crescita e di sviluppo
 - 22 Uso del legno
 - 23 Moltiplicazione
 - 24 Altre particolarità
 
Habitus
Prima eretto poi espanso e globoso
 
Infiorescenza
Amento
 
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Stami giallasatri in amenti penduli
Frutto
Achenio
Colore frutto
Marrone
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Oblunga
Descrizione foglia
Color verde scuro con 4 o 5 lobi per lato, picciolo molto corto quasi inesistente
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Grigia e finemente fessurata
Longevità
Molto longeva
 
Valore alimentare/tossicità
Commestibile per la fauna
Valore ecologico
Uccelli, Autoctone/Rustiche
 
 
 
Gestione
Predilige i terreni freschi e profondi ma si adatta a diversi tipi Parassiti: afidi, bruchi Malattie: oidio Potatura: leggero contenimento e pulizia del secco
Valore ornamentale
Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Viale alberato, Giardini naturalistici, Selvicoltura
Velocità di crescita e di sviluppo
Lunga
Uso del legno
Duro e leggero si presta per mobili di pregio e botti oltre che ottimo combustibile
Moltiplicazione
Semina, innesto
Altre particolarità
Il nome attribuito "robur" che in latino significa "forza" si riferisce appunto a questo albero maestoso dal legno duro