Trachycarpus fortunei
Da Piante.
Versione del 30 ago 2018 alle 13:31 di Admin (Discussione | contributi) (Sostituzione testo - "Verticellate" con "Verticillate")
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Arecaceae |
Nome comune IT | Palma rustica |
Sinonimo | Trachycarpus exelsa |
Origine | Cina |
Altezza | 5 - 12 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Caratteristiche fogliame
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Corteccia
- 15 Stazione/diffusione
- 16 Gestione
- 17 Valore ornamentale
- 18 Impiego
- 19 Moltiplicazione
Habitus
Fusto eretto
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Pannocchia
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Piccoli fiori gialli riuniti in pannocchie lunghe fino a 50 cm
Colore frutto
Blu nerastro
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Disposizione foglie
Verticillate
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
A ventaglio
Descrizione foglia
Palmate a ventaglio con segmenti lineari, lungo picciolo finemente dentato
Corteccia
Fusto ricoperto da uno strato filamentoso marrone che col tempo si stacca
Stazione/diffusione
Neofita invasiva, infestante
Gestione
Eliminare le foglie secche e brutte in autunno Tutti i terreni ben drenati Parassiti: punteruolo rosso Controllo della sua diffusione in quanto invasiva
Valore ornamentale
Frutti
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Giardino roccioso, Vasche/vaso
Moltiplicazione
Semina, polloni