Betula utilis var. jacquemontii
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Betulaceae |
Nome comune IT | Betulla dell'Imalaia |
Varietà/Cultivar | ver. jacquemontii |
Origine | Orticola |
Altezza | 10 - 18 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Descrizione foglia
- 15 Corteccia
- 16 Gestione
- 17 Valore ornamentale
- 18 Impiego
- 19 Uso del legno
- 20 Moltiplicazione
- 21 Altre particolarità
Habitus
Portamento eretto
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro, Bruno
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Amenti lunghi fino a 12 cm
Frutto
Achenio
Colore frutto
Marrone
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Romboidale
Descrizione foglia
Ovate - romboidali con margine doppiamente seghettato
Corteccia
Liscia, sottile, color bianco puro che si sfalda leggermente in orizzontale
Gestione
Poco eseigente in fatto di terreno, neutro e drenato Parassiti: raramente afidi Malattie: ruggine, marciume radicale
Valore ornamentale
Fogliame colorazione autunnale, Corteccia
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Viale alberato
Uso del legno
Elastico e resistente si presta bene per piccoli oggetti di uso domestico. La corteccia è richiesta dall'industria cartaria.
Moltiplicazione
Talea, innesto
Altre particolarità
Frutto in strobili di squame membranose contenente acheni. Caratteristica di questa cultivar è il colore bianco puro della corteccia.