Cercis siliquastrum
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Fabaceae / Leguminosae |
Nome comune IT | Albero di Giuda / Siliquastro |
Origine | Europa meridionale |
Altezza | 6 - 8 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Gestione
- 17 Valore ornamentale
- 18 Impiego
- 19 Uso del legno
- 20 Moltiplicazione
- 21 Altre particolarità
Habitus
Prima eretto poi espanso
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Mazzetto
Colore infiorescenza/fiore
Rosa, Viola
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Papilionacei e riuniti in mazzetti di 3 - 6, spesso anche disposti sul tronco o sulle branche principali.Frutto
Bacello/Legume
Colore frutto
Bruno scuro
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Reniforme
Descrizione foglia
Foglie tondeggianti e color bronzo da giovani, nervature a ventaglio e bordo intero
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Bruno scuro - nerastro con screpolature sul tronco principale
Gestione
Terreno da giardino ben drenato, tendenzialmente calcare Parassiti: cicalina, cocciniglia Malattie: cancro Potatura: leggero sfoltimento e contenimento Piantare in zone riparate, non sopporta facilmente il trapianto allo stato adulto
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Viale alberato
Uso del legno
Molto duro si presta per eventuali lavori al tornio e ebanisteria
Moltiplicazione
Semina, innesto, talea
Altre particolarità
I fiori sono commestibili. Il nome comune fa riferimento alla leggenda secondo la quale Giuda, si sarebbe impiccato su questo albero.