Populus nigra 'Italica'
Da Piante.
								Versione del 25 giu 2019 alle 11:09 di Fabrizio (Discussione | contributi)
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Salicaceae | 
| Nome comune IT | Pioppo nero / Pioppo cipressino | 
| Varietà/Cultivar | 'Italica' | 
| Origine | Europa, Italia, Asia occidentale | 
| Altezza | 15 - 30 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Descrizione foglia
- 15 Disposizione gemme
- 16 Corteccia
- 17 Gestione
- 18 Valore ornamentale
- 19 Impiego
- 20 Velocità di crescita e di sviluppo
- 21 Moltiplicazione
- 22 Altre particolarità
Habitus
Colonnare piramidale
 
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Amento
 
Colore infiorescenza/fiore
Rosa, Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Amenti maschili rossastri e amenti femminili giallo verdastro
Frutto
Capsula
Colore frutto
Bianco
Periodo di fioritura
Marzo, Aprile
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale
Descrizione foglia
Forma romboidale - triangolare color verde scuro, seghettate - dentate ai margini e lungo picciolo
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Solcata e di color bruno
 
 
 
 
 
 
Gestione
Predilige i terreni umidi, profondi ma drenati Parassiti: afide lanigero del pioppo Malattie: ruggine, marsonia, armillaria Potatura: formale (forte a sperone) o di contenimento
Valore ornamentale
Fogliame colorazione autunnale, Forma
Impiego
Isolato, Viale alberato
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Moltiplicazione
Talea
Altre particolarità
Usato spesso come frangivento resiste molto bene all'inquinamento atmosferico




