Pinus wallichiana
Da Piante.
								Versione del 7 nov 2020 alle 18:16 di Fabrizio (Discussione | contributi)
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Pinaceae | 
| Nome comune IT | Pino dell'Imalaia | 
| Sinonimo | Pinus Griffithii | 
| Origine | Himalaya, Afghanistan | 
| Altezza | 20 - 30 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Colore infiorescenza/fiore
 - 3 Esposizione
 - 4 Fiore
 - 5 Frutto
 - 6 Colore frutto
 - 7 Descrizione frutto
 - 8 Periodo di fioritura
 - 9 Caratteristiche fogliame
 - 10 Tipi di foglie
 - 11 Forma foglie
 - 12 Descrizione foglia
 - 13 Corteccia
 - 14 Gestione
 - 15 Valore ornamentale
 - 16 Impiego
 - 17 Velocità di crescita e di sviluppo
 - 18 Moltiplicazione
 - 19 Altre particolarità
 
Habitus
Prima conico poi più espanso
 
 
 
Colore infiorescenza/fiore
Giallo-verdastro
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Strobili insignificantiFrutto
Pigne
Colore frutto
Bruno
Descrizione frutto
Coni ricurvi lunghi fino a 20-30 cm molto resinosi
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Tipi di foglie
Aghiforme a mazzetti di cinque
Forma foglie
Aghiforme
Descrizione foglia
Aghi morbidi, pendenti, lunghi fino a 20 cm color verde grigiastro
Corteccia
Da giovane corteccia liscia e grigia poi più squamosa e bruno scuro
 
 
 
 
 
 
Gestione
Terreno fresco e tendenzialmente acido Parassiti: ev. afidi Malattie: ruggine e armillaria Potatura: Eventuale riduzione e secco
Valore ornamentale
Frutti, Forma
Impiego
Isolato
Velocità di crescita e di sviluppo
Rapida
Moltiplicazione
Semina, innesto
Altre particolarità
Pigne simili a quelle del Pinus strobus