Corylus avellana
Da Piante.
Versione del 14 nov 2020 alle 20:16 di Fabrizio (Discussione | contributi)
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Famiglia | Betulaceae |
Nome comune IT | Nocciolo |
Origine | Europa, indigena |
Altezza | 4 - 7 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Colore frutto
- 8 Periodo di fioritura
- 9 Caratteristiche fogliame
- 10 Disposizione foglie
- 11 Forma foglie
- 12 Descrizione foglia
- 13 Disposizione gemme
- 14 Corteccia
- 15 Valore alimentare/tossicità
- 16 Valore ecologico
- 17 Gestione
- 18 Valore ornamentale
- 19 Impiego
- 20 Moltiplicazione
Habitus
Portamento eretto e ramificato
Apparato radicale
Fascicolato, Supeficiale
Infiorescenza
Amento
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Fiori maschili in amenti penduli gialli, fiori femminili rossastriColore frutto
Marrone
Periodo di fioritura
Febbraio, Marzo
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Forma foglie
Arrotondata
Descrizione foglia
Ovale - arrotondata, bordo dentato e color verde medioDisposizione gemme
Alterne
Corteccia
Color bruno chiaro a lenticelle che nelle giovani cacciate si sfalda
Valore alimentare/tossicità
Commestibile
Valore ecologico
Biodiversità, Autoctone/Rustiche
Gestione
Si adatta e tutti i terreni neutri
Potatura: di contenimento e ringiovanimento
Parassiti: balanino della nocciola
Ottimo per corridoi ecologici e siepi naturali
Valore ornamentale
Fiore, Frutti
Impiego
Isolato, Siepe mista libera, Giardini naturalistici, Sotto bosco, Selvicoltura
Moltiplicazione
Semina, propaggine, innesto