Campanula persicifolia
Da Piante.
								
												
				| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Campanulaceae | 
| Nome comune IT | Campanula con foglie di pesco | 
| Origine | Europa | 
| Altezza | 50-100 cm | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Colore infiorescenza/fiore
 - 4 Esposizione
 - 5 Fiore
 - 6 Frutto
 - 7 Descrizione frutto
 - 8 Periodo di fioritura
 - 9 Caratteristiche fogliame
 - 10 Disposizione foglie
 - 11 Tipi di foglie
 - 12 Forma foglie
 - 13 Descrizione foglia
 - 14 Valore alimentare/tossicità
 - 15 Gestione
 - 16 Valore ornamentale
 - 17 Moltiplicazione
 - 18 Altre particolarità
 
Habitus
Eretto
 
Apparato radicale
Fascicolato, Supeficiale
 
 
Colore infiorescenza/fiore
Violetto, Azzurro
Esposizione
Mezzombra/semisciafila
Fiore
fiori a forma di campana, abbastanza grandi 25-40 mm
Frutto
Capsula
Descrizione frutto
insignificanti
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Lanceolata
Descrizione foglia
Foglie simili a quelle del pesco, lunghe e strette, foglie basali piú grandi
 
 
Valore alimentare/tossicità
Commestibile
 
 
 
 
Gestione
Predilige terreni calcarei e umidi
Valore ornamentale
Fiore
 
Moltiplicazione
Semina, talea
Altre particolarità
In cucina si usano i fiori, le foglie e le radici