Centro professionale del verde
Centro professionale del verde

Centro Professionale

Corso sulla lavorazione del latte di capra

Corso sulla lavorazione del latte di capra

Il 5 e 6 ottobre prossimi, dalle 9 alle 16.30, si terrà il corso base sulla lavorazione del latte di capra destinato ai principianti. Lo scopo del corso, proposto dall’Associazione Centro Capra in collaborazione con il CPV,  è quello di fornire le conoscenze necessarie per avviare un’attività di trasformazione del latte caprino. Il costo è di 80.- a giornata e le iscrizioni vanno inoltrate entro il 24 settembre al seguente indirizzo: cristiana.vedova@bluewin.ch.

Consegna dei diplomi ai casari d’alpe

Il 26 aprile scorso, sono stati consegnati i diplomi cantonali agli studenti che hanno seguito il corso di casaro d’alpe nell’ultimo biennio. Dopo una degustazione dei formaggi prodotti dagli studenti durante l’ultimo modulo pratico, si è passati alla consegna da parte di Valerio Faretti, presidente della Società ticinese di economia alpestre, dei meritatissimi diplomi.

 

 

Porte aperte

Sabato 29 aprile scorso, si è tenuta una giornata di porte aperte al Centro Professionale del Verde di Mezzana. All’apertura erano presenti i Consiglieri di Stato Marina Carobbio Guscetti e Christian Vitta, responsabili, rispettivamente, della scuola professionale e dell’azienda di Mezzana.

Tutti i presenti hanno potuto prendere contatto direttamente con le varie professioni del Centro, grazie alle associazioni professionali dei vari settori, presenti con punti informativi e attività dimostrative. La giornata ha avuto un ottimo successo di pubblico, rivelandosi vincente sotto tutti i punti di vista.

 

Nuovo corso per Castanicoltori

A partire da marzo 2023, il Centro Professionale del Verde e l’associazione castanicoltori della Svizzera italiana, propongono un corso base di castanicoltore. La cura e il recupero o l’impianto delle selve castanili, presuppone delle conoscenze di base che non sono scontate; il castagno è soggetto a diverse malattie e la cura, la potatura, l’innesto e la gestione delle selve, richiedono delle competenze specifiche che vanno sviluppate e approfondite. Il corso si prefigge di fornire queste competenze ai partecipanti, sviluppando in diversi momenti formativi, i vari temi e le problematiche legate alla coltivazione ed alla  gestione del castagno.

> Vai alla pagina del corso

SwissSkills 2022

Dal 7 all’11 settembre 2022 si sono tenuti i campionati SwissSkills a Berna con la partecipazione di 150 squadre e più di 1000 giovani professionisti.

Per il CPV ed il settore dei giardinieri paesaggisti erano presenti due squadre di apprendisti: Athos Giovannacci e Fabian Sartori si sono qualificati al 5° posto, mentre Ethan Ravani e Matteo Ulrich hanno raggiunto la decima posizione. Il CPV, che si è recato a Berna a sostenere le due squadre con gli apprendisti del secondo anno, si complimenta con i due Team che hanno dimostrato grande professionalità e competenza.

Speriamo che la visita alla manifestazione sproni anche altri giovani a partecipare alla prossima edizione.

> QUI potete vedere i video dei momenti più belli degli SwissSkills 2022,

Cerimonia di premiazione dei diplomati al CPV di Mezzana 2022

Sabato 3 settembre, alla presenza del consigliere di Stato Manuele Bertoli, è avvenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a tutti i ragazzi del settore del verde che hanno superato gli esami 2022.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa bella giornata che, come hanno sottolineato i relatori intervenuti per le varie aree del verde, giunge a coronamento di un percorso formativo importante e apre le porte a nuove possibilità e nuove sfide.

Auguriamo a tutti i diplomati un futuro ricco di soddisfazioni e di successi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Serate informative per famiglie e datori di lavoro

Il CPV organizza delle serate informative specifiche per area, al fine di informare genitori e datori di lavoro sul percorso formativo intrapreso dagli apprendisti al primo anno.

Verranno presentati gli obiettivi di studio, a scuola nei corsi d’introduzione e in azienda e le novità nelle varie formazioni.

Si inizierà mercoledì 9 novembre con l’area della selvicoltura, si proseguirà il mercoledì 16 novembre con l’area botanica, per concludere il 23 novembre con l’area dell’agricoltura.

Tutte le serate si terranno nell’aula magna del CPV a partire dalle 20.15.

© Copyright Mezzana

Sito sviluppato da DOS Group