Differenze tra le versioni di "Genista lydia"
Da Piante.
| (4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|nome comune IT=Ginestra | |nome comune IT=Ginestra | ||
|origine=Europa sud orientale, Siria | |origine=Europa sud orientale, Siria | ||
| − | |altezza=0.3 - 0.6 | + | |altezza=0.3 - 0.6 m |
| + | |Category=Piante ornamentali, Cespugli e arbusti | ||
| + | }} | ||
| + | {{Descrizione e riconoscimento | ||
| + | |habitus=Compatta con rami fortemente arcuati [[File:Genista lydia 1.jpg|thumb|Genista lydia 1]][[File:Genista lydia 4.jpg|thumb|Genista lydia 4]] | ||
| + | |apparato radicale=Fascicolato | ||
| + | |infiorescenza=Racemo | ||
| + | |colore infiorescenza/fiore=Giallo | ||
| + | |esposizione=Sole/eliofila | ||
| + | |fiore=Papilionacei riuniti in piccoli racemi apicali [[File:Genista lydia 2.jpg|thumb|Genista lydia 2]] | ||
| + | |frutto=Bacello/Legume | ||
| + | |colore frutto=Bruno | ||
| + | |periodo di fioritura=Maggio, Giugno | ||
| + | |caratteristiche fogliame=Caduco/deciduo | ||
| + | |disposizione foglie=Alterne | ||
| + | |tipi di foglie=Semplice/intere latifoglie | ||
| + | |forma foglie=Lanceolata | ||
| + | |descrizione foglia=Lineari - ellittiche color grigio - verde | ||
| + | |disposizione gemme=Alterne | ||
| + | |corteccia=Color grigio - verde | ||
}} | }} | ||
| − | |||
{{Caratteristiche e gestione agricola | {{Caratteristiche e gestione agricola | ||
| − | |gestione= | + | |gestione=Terreni sciolti e ben drenati |
| − | Parassiti: | + | |
| − | + | Potatura: minima, leggera riduzione del secco o vecchio | |
| − | + | ||
| + | Parassiti: afidi (raramente) | ||
| + | |valore ornamentale=Fiore | ||
| + | |impiego=Isolato, Associazione/aiuole, Giardino roccioso, Vasche/vaso, Giardini pensili, Verde verticale | ||
| + | |moltiplicazione=Talea e semina | ||
| + | |altre particolarità=Leggermente spinosa all'apice | ||
}} | }} | ||
Versione attuale delle 11:14, 20 nov 2020
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Fabaceae |
| Nome comune IT | Ginestra |
| Origine | Europa sud orientale, Siria |
| Altezza | 0.3 - 0.6 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Descrizione foglia
- 15 Disposizione gemme
- 16 Corteccia
- 17 Gestione
- 18 Valore ornamentale
- 19 Impiego
- 20 Moltiplicazione
- 21 Altre particolarità
Habitus
Compatta con rami fortemente arcuati
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Racemo
Colore infiorescenza/fiore
Giallo
Esposizione
Sole/eliofila
Fiore
Papilionacei riuniti in piccoli racemi apicaliFrutto
Bacello/Legume
Colore frutto
Bruno
Periodo di fioritura
Maggio, Giugno
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Lanceolata
Descrizione foglia
Lineari - ellittiche color grigio - verde
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Color grigio - verde
Gestione
Terreni sciolti e ben drenati
Potatura: minima, leggera riduzione del secco o vecchio
Parassiti: afidi (raramente)
Valore ornamentale
Fiore
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Giardino roccioso, Vasche/vaso, Giardini pensili, Verde verticale
Moltiplicazione
Talea e semina
Altre particolarità
Leggermente spinosa all'apice