Differenze tra le versioni di "Cytisus scoparius"

Da Piante.
m (Sostituzione testo - "caretteristiche fogliame" con "caratteristiche fogliame")
Riga 7: Riga 7:
 
}}
 
}}
 
{{Descrizione e riconoscimento
 
{{Descrizione e riconoscimento
|habitus=Portamento eretto e poi espanso
+
|habitus=Portamento eretto e poi espanso [[File:Rock and Cytisus scoparius flowers, Rosis cf01.jpg|thumb|Rock and Cytisus scoparius flowers, Rosis cf01]]
 
|apparato radicale=Fittonante
 
|apparato radicale=Fittonante
 
|infiorescenza=Mazzetto
 
|infiorescenza=Mazzetto
 
|colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa, Rosso, Giallo, Arancione
 
|colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa, Rosso, Giallo, Arancione
 
|esposizione=Sole/eliofila
 
|esposizione=Sole/eliofila
|fiore=Fiori papilionacei e leggermente profumati riuniti in mazzatti ascellari. La specie tipica è di color giallo ma sono state create diverse cultivar con più colori
+
|fiore=Fiori papilionacei e leggermente profumati riuniti in mazzatti ascellari. La specie tipica è di color giallo ma sono state create diverse cultivar con più colori [[File:Cytisus scoparius 04.JPG|thumb|Cytisus scoparius 04]]
|frutto=Bacello/Legume
+
|frutto=Bacello/Legume [[File:Cytisus scoparius-0506.JPG|thumb|Cytisus scoparius-0506]]
 
|colore frutto=Verde, Bruno
 
|colore frutto=Verde, Bruno
 
|periodo di fioritura=Aprile, Maggio, Giugno
 
|periodo di fioritura=Aprile, Maggio, Giugno
Riga 20: Riga 20:
 
|tipi di foglie=Composte latifoglie
 
|tipi di foglie=Composte latifoglie
 
|forma foglie=Ellittica
 
|forma foglie=Ellittica
|descrizione foglia=Spesso tripalmate ma anche singole
+
|descrizione foglia=Spesso tripalmate ma anche singole [[File:Cytisus scoparius, syn. Sarothamnus scoparius - leaves.jpg|thumb|Cytisus scoparius, syn. Sarothamnus scoparius - leaves]]
 
|disposizione gemme=Alterne
 
|disposizione gemme=Alterne
 
|corteccia=Verde sul legno giovane più grigiastro alla base.
 
|corteccia=Verde sul legno giovane più grigiastro alla base.

Versione delle 16:50, 9 set 2018

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Fabaceae
Nome comune IT Ginestra dei carbonai
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Europa
Altezza 1.5 - 2 m



Habitus

Portamento eretto e poi espanso
Rock and Cytisus scoparius flowers, Rosis cf01


Apparato radicale

Fittonante

Infiorescenza

Mazzetto


Colore infiorescenza/fiore

Bianco, Rosa, Rosso, Giallo, Arancione

Esposizione

Sole/eliofila

Fiore

Fiori papilionacei e leggermente profumati riuniti in mazzatti ascellari. La specie tipica è di color giallo ma sono state create diverse cultivar con più colori
Cytisus scoparius 04

Frutto

"Bacello/Legume
Cytisus scoparius-0506
" non è nell'elenco (Drupa, Capsula, Bacca, Esperidio, Pigne, Samara, Noce, Galbulo, Bacello/Legume, Siliqua, ...) dei valori consentiti per la proprietà "Frutto".

Colore frutto

Verde, Bruno

Periodo di fioritura

Aprile, Maggio, Giugno

Caratteristiche fogliame

Caduco/deciduo

Disposizione foglie

Alterne

Tipi di foglie

Composte latifoglie

Forma foglie

Ellittica

Descrizione foglia

Spesso tripalmate ma anche singole
Cytisus scoparius, syn. Sarothamnus scoparius - leaves

Disposizione gemme

Alterne

Corteccia

Verde sul legno giovane più grigiastro alla base.






Valore ecologico

Autoctone/Rustiche




Gestione

Terreno drenato da neutro a acido Potatura di pulizia e leggera riduzione se necessaria

Valore ornamentale

Fiore

Impiego

Isolato, Associazione/aiuole, Giardino roccioso, Siepe mista libera, Vasche/vaso, Giardini naturalistici

Uso del legno

Il suo nome volgare si riferisce al fatto che i carbonai ne facevano uso per pulire i forni in quanto non brucia facilmente

Moltiplicazione

Semina, talea

Altre particolarità

La sezione del legno è angolare a 5