Differenze tra le versioni di "Viburnum tinus"
Da Piante.
								
												
				| Riga 12: | Riga 12: | ||
|colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa  | |colore infiorescenza/fiore=Bianco, Rosa  | ||
|esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila  | |esposizione=Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila  | ||
| − | |fiore=Fiori tubolari riuniti in corimbi appiattiti, prima rosa scuro poi alla completa apertura più chiari e biancastri  | + | |fiore=Fiori tubolari riuniti in corimbi appiattiti, prima rosa scuro poi alla completa apertura più chiari e biancastri   [[File:Caprifoliaceae - Viburnum tinus-3.JPG|thumb|Caprifoliaceae - Viburnum tinus-3]]  | 
|frutto=Bacca [[File:Viburnum tinus C.jpg|thumb|Viburnum tinus C]]  | |frutto=Bacca [[File:Viburnum tinus C.jpg|thumb|Viburnum tinus C]]  | ||
|colore frutto=Blu nerastro  | |colore frutto=Blu nerastro  | ||
Versione delle 09:41, 19 nov 2018
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Caprifoliaceae | 
| Nome comune IT | Viburno Laurotino / Lentaggine / Tino | 
| Origine | Sud- Europa | 
| Altezza | 1-3 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Infiorescenza
 - 4 Colore infiorescenza/fiore
 - 5 Esposizione
 - 6 Fiore
 - 7 Frutto
 - 8 Colore frutto
 - 9 Periodo di fioritura
 - 10 Caratteristiche fogliame
 - 11 Disposizione foglie
 - 12 Tipi di foglie
 - 13 Forma foglie
 - 14 Descrizione foglia
 - 15 Disposizione gemme
 - 16 Corteccia
 - 17 Valore alimentare/tossicità
 - 18 Valore ecologico
 - 19 Gestione
 - 20 Valore ornamentale
 - 21 Impiego
 - 22 Moltiplicazione
 - 23 Altre particolarità
 
Habitus
Prima eretto poi espanso e globoso
 
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Corimbo
 
Colore infiorescenza/fiore
Bianco, Rosa
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori tubolari riuniti in corimbi appiattiti, prima rosa scuro poi alla completa apertura più chiari e biancastriFrutto
"Bacca " non è nell'elenco (Drupa, Capsula, Bacca, Esperidio, Pigne, Samara, Noce, Galbulo, Bacello/Legume, Siliqua, ...) dei valori consentiti per la proprietà "Frutto".
 
Colore frutto
Blu nerastro
Periodo di fioritura
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Novembre, Dicembre
Caratteristiche fogliame
Sempreverde/persistente
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale
Descrizione foglia
Color verde scuro, da ovale a oblunga
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Color rosso porpora sulle giovani cacciate poi bruno
 
 
Valore alimentare/tossicità
Tossico per l'uomo
Valore ecologico
Uccelli
 
 
 
Gestione
Terreno freschi e ben drenati, neutri Parassiti: afidi, cocciniglia, oziorrinco Potatura: di contenimento e sfoltimento Piantare in zone riparate, soffre le forti gelate
Valore ornamentale
Fiore, Frutti
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Siepi, Siepe mista libera
Moltiplicazione
Talea
Altre particolarità
Frutti che si prestano per decorazioni floreali