Differenze tra le versioni di "Clematis montana var. rubens"

Da Piante.
Riga 22: Riga 22:
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
{{Caratteristiche e gestione agricola
 
|valore alimentare/tossicità=Tossico per l'uomo
 
|valore alimentare/tossicità=Tossico per l'uomo
|gestione=Accorciare i rami dopo la fioritura (ringiovanimento), ama avere la chioma al sole e il colletto al fresco (ombra)
+
|gestione=Terreno fresco, umido e neutro
Terreno fresco, umido e neutro
 
 
Parassiti: afidi, mosca bianca
 
Parassiti: afidi, mosca bianca
 +
Potatura: accorciare i rami dopo la fioritura (ringiovanimento)
 +
Ama avere la chioma al sole e il colletto al fresco (ombra)
 
|valore ornamentale=Fiore, Fogliame colorazione autunnale
 
|valore ornamentale=Fiore, Fogliame colorazione autunnale
 
|velocità di crescita e di sviluppo=Media
 
|velocità di crescita e di sviluppo=Media

Versione delle 15:39, 27 ago 2018

Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Ranunculaceae
Nome comune IT Clematide montana
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Cina, orticola
Altezza 4 -8 m



Habitus

Rampicante


Apparato radicale

Fascicolato



Colore infiorescenza/fiore

Rosa

Fiore

Abbondanti fiori semplici a 4 patali


Periodo di fioritura

Maggio, Giugno

Disposizione foglie

Opposte

Tipi di foglie

Composte latifoglie

Forma foglie

Lanceolata

Descrizione foglia

composto da 3 foglioline con margine dentato

Disposizione gemme

Opposte

Corteccia

Sfilacciata color bruno





Valore alimentare/tossicità

Tossico per l'uomo





Gestione

Terreno fresco, umido e neutro Parassiti: afidi, mosca bianca Potatura: accorciare i rami dopo la fioritura (ringiovanimento) Ama avere la chioma al sole e il colletto al fresco (ombra)

Valore ornamentale

Fiore, Fogliame colorazione autunnale

Velocità di crescita e di sviluppo

Media

Moltiplicazione

Semina, talea, innesto, propaggine

Altre particolarità

Si attacca alle strutture tramite viticci