Fraxinus excelsior

Da Piante.
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici
Fotografia pianta
Classe
Famiglia Oleaceae
Nome comune IT Frassino comune / Frassino maggiore
Nome comune FR
Nome comune DE
Link verso info flora
Varietà/Cultivar
Sinonimo
Origine Europa, indigena
Altezza 20 - 25 m



Habitus

Chioma globosa allungata


Apparato radicale

Fittonante

Infiorescenza

Pannocchia


Colore infiorescenza/fiore

Bianco, Rosso, Verde

Esposizione

Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila

Fiore

Poco appariscenti riuniti in piccole pannocchie

Frutto

Samara

Colore frutto

Bruno chiaro

Periodo di fioritura

Aprile

Disposizione foglie

Opposte

Tipi di foglie

Composte latifoglie

Forma foglie

Lanceolata

Descrizione foglia

Composta imparipennata da 7 - 15 foglioline ellittiche - lanceolate e dentate

Forma Gemme

Ottusa

Disposizione gemme

Opposte

Corteccia

Liscia con sottili solchi e color grigio






Valore ecologico

Autoctone/Rustiche




Gestione

Predilige i terreni ricchi, neutri e leggermente umidi Malattie: cancro Potatura: leggero sfoltimento e pulizia del secco

Valore ornamentale

Fogliame colorazione autunnale

Impiego

Isolato, Giardini naturalistici, Selvicoltura

Uso del legno

Di color chiaro, viene impiegato per paleria, manici di attrezzi, pavimenti (parquet) e mobili

Moltiplicazione

Semina, innesto

Altre particolarità

Caratteristica gemma di color nero