Acer japonicum 'Aconitifolium'
Da Piante.
								
												
				| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Aceraceae | 
| Nome comune IT | Acero del Giappone | 
| Varietà/Cultivar | 'Aconitifolium' | 
| Origine | Giappone | 
| Altezza | 3 - 5 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Infiorescenza
 - 4 Colore infiorescenza/fiore
 - 5 Esposizione
 - 6 Fiore
 - 7 Frutto
 - 8 Colore frutto
 - 9 Periodo di fioritura
 - 10 Caratteristiche fogliame
 - 11 Disposizione foglie
 - 12 Tipi di foglie
 - 13 Forma foglie
 - 14 Descrizione foglia
 - 15 Disposizione gemme
 - 16 Corteccia
 - 17 Gestione
 - 18 Valore ornamentale
 - 19 Impiego
 - 20 Velocità di crescita e di sviluppo
 - 21 Moltiplicazione
 
Habitus
Espanso con rami allargati
 
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Corimbo
 
Colore infiorescenza/fiore
Rosso
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Piccoli fiori appariscenti riuniti in corimbi
Frutto
Samara
Colore frutto
Rosso, Bruno
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Palmata
Descrizione foglia
Arrotondata a 7 - 11 lobi con bordo dentato color verde che diventano rosse in autunno
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Liscia e bruna, più rossastra da giovane
 
 
 
 
 
 
Gestione
Buon terreno drenato e non calcare
Potatura: minima riduzione e pulizia del secco
Parassiti: afidi, ragnetto rosso
Malattie: antracnosi
Valore ornamentale
Fiore, Frutti, Fogliame colorazione autunnale, Forma
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Aiuole acidofile, Vasche/vaso
Velocità di crescita e di sviluppo
Lunga
Moltiplicazione
Semina, innesto