Amelanchier ovalis
Da Piante.
Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
---|---|
Fotografia pianta | ![]() |
Famiglia | Rosaceae |
Nome comune IT | Pero corvino |
Origine | Europa, Asia, America settentrionale |
Altezza | 1 - 2 m |
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Caratteristiche fogliame
- 11 Disposizione foglie
- 12 Tipi di foglie
- 13 Forma foglie
- 14 Descrizione foglia
- 15 Forma Gemme
- 16 Disposizione gemme
- 17 Corteccia
- 18 Valore alimentare/tossicità
- 19 Valore ecologico
- 20 Gestione
- 21 Valore ornamentale
- 22 Impiego
- 23 Moltiplicazione
Habitus
Portamento eretto e folto
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Racemo
Colore infiorescenza/fiore
Bianco
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori stellati larghi 2 cm riuniti in racemi apicali
Frutto
Bacca
Colore frutto
Rosso
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Alterne
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ovale ellittica
Descrizione foglia
Glabre sulla pagina superiore lanose e biancastre sotto
Forma Gemme
Appuntita
Disposizione gemme
Alterne
Corteccia
Bruno scuro e liscia
Valore alimentare/tossicità
Commestibile
Valore ecologico
Uccelli, Autoctone/Rustiche
Gestione
Terreno da giardino fresco e umoso
Potatura: leggera riduzione e ringiovanimento
Malattie: fuoco batterico
Valore ornamentale
Fiore, Frutti, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera, Giardini naturalistici, Sotto bosco
Moltiplicazione
Semina, propaggine