Viburnum lantana
| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Caprifoliaceae | 
| Nome comune IT | Viburno lantana | 
| Origine | Europa, indigena | 
| Altezza | 1,5 - 3 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
 - 2 Apparato radicale
 - 3 Infiorescenza
 - 4 Colore infiorescenza/fiore
 - 5 Esposizione
 - 6 Fiore
 - 7 Frutto
 - 8 Colore frutto
 - 9 Descrizione frutto
 - 10 Periodo di fioritura
 - 11 Caratteristiche fogliame
 - 12 Disposizione foglie
 - 13 Forma foglie
 - 14 Descrizione foglia
 - 15 Corteccia
 - 16 Valore ecologico
 - 17 Gestione
 - 18 Valore ornamentale
 - 19 Impiego
 - 20 Moltiplicazione
 - 21 Altre particolarità
 
Habitus
Eretto con rami opposti
 
Apparato radicale
Fascicolato, Supeficiale
Infiorescenza
Corimbo
 
Colore infiorescenza/fiore
Bianco
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Fiori a ombrella color bianco crema
Frutto
Drupa
Colore frutto
Rosso, Nero
Descrizione frutto
Drupe ovoidali dapprima rosse poi nere
Periodo di fioritura
Aprile, Maggio
Caratteristiche fogliame
Caduco/deciduo
Disposizione foglie
Opposte
Forma foglie
Ellittica
Descrizione foglia
Finemente seghettate color verde scuro sopra e biancastre sotto
Corteccia
Marrone scuro, i rami più giovani sono più chiari e ricoperti da una peluria grigiastra
 
 
 
Valore ecologico
Autoctone/Rustiche
 
 
 
Gestione
Si adatta a qualsiasi terreno da giardino ben drenato (sopporta anche il sale)
Potatura: di ringiovanimento
Parassiti: afidi
Valore ornamentale
Fiore, Frutti
Impiego
Siepe mista libera, Selvicoltura
Moltiplicazione
Semina, talea
Altre particolarità
Frutti prima color rosso e poi a maturità neri
Cespuglio utile per api e insetti
Le bacche non sono molto amate dagli uccelli
Offre un buon rifugio ai piccoli animali