Callicarpa bodinieri 'Giraldii'
Da Piante.
								
												
				| Inquadramento sistematico, diffusione e indici ecologici | |
|---|---|
| Famiglia | Verbenaceae | 
| Nome comune IT | Callicarpa | 
| Varietà/Cultivar | 'Giraldii' | 
| Origine | Cina | 
| Altezza | 2 - 3 m | 
 
Indice
- 1 Habitus
- 2 Apparato radicale
- 3 Infiorescenza
- 4 Colore infiorescenza/fiore
- 5 Esposizione
- 6 Fiore
- 7 Frutto
- 8 Colore frutto
- 9 Periodo di fioritura
- 10 Disposizione foglie
- 11 Tipi di foglie
- 12 Forma foglie
- 13 Descrizione foglia
- 14 Disposizione gemme
- 15 Corteccia
- 16 Valore alimentare/tossicità
- 17 Valore ecologico
- 18 Gestione
- 19 Valore ornamentale
- 20 Impiego
- 21 Moltiplicazione
- 22 Altre particolarità
Habitus
Eretto e arbustivo
 
Apparato radicale
Fascicolato
Infiorescenza
Pannocchia
 
Colore infiorescenza/fiore
Rosa, Violetto
Esposizione
Sole/eliofila, Mezzombra/semisciafila
Fiore
Piccoli fiori riuniti in pannocchie ascellariFrutto
Bacca
Colore frutto
Viola, Violetto
Periodo di fioritura
Luglio, Agosto
Disposizione foglie
Opposte
Tipi di foglie
Semplice/intere latifoglie
Forma foglie
Ellittica
Descrizione foglia
Da obovata a ellittica color verde pallido e giallasatro in autunno
Disposizione gemme
Opposte
Corteccia
Marrone e liscia
 
 
Valore alimentare/tossicità
Commestibile per la fauna
Valore ecologico
Uccelli
 
 
 
Gestione
Terreno fertile da neutro a acido
Potatura: di ringiovanimento
Valore ornamentale
Fiore, Frutti, Fogliame colorazione autunnale
Impiego
Isolato, Associazione/aiuole, Siepe mista libera
Moltiplicazione
Semina e talea
Altre particolarità
Frutti molto decorativi





